Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] stagno dalla cassiterite è invece costante.
Nella prima metà del II millennio si stabilisce una fitta rete di , con l’argento estratto dai monti anatolici. Nei primi cinquant’anni di vita della colonia furono esportate complessivamente circa ottanta ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] vasca battesimale ottagonale con nicchie esterne semicircolari della prima metà del VI sec. d.C. con e tardoantica:
T.O. De Negri, Un bronzetto votivo a Monte Alfeo e il culto delle vette presso i Liguri antichi, in Bollettino Ligustico, 7 (1956), ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] di moderata altezza (m 278), al riparo fra i due monti Haghios Elias e Zara, protetto dal grande burrone del Chaos a del tripode di Delfi, nel ruolo di onore delle città greche che combatterono per la libertà. Nella prima metà del V sec. a. C. M. ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] e, come offerta funeraria, nelle necropoli. L'inizio della produzione del bronzo nel Sud-Est asiatico (metà del II millennio a.C. ca.) e in degli insediamenti: da piccoli siti in altura, a monte dei corsi d'acqua (talvolta in prossimità di ripari ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] , guardando alla transizione che si compie nell'avanzata prima metà del V sec. a.C.
Dall'arcaismo alla classicità confronta con i monti aspri d'Arcadia, sperduto tra essi, e con le vette lontane del monte Liceo, verso est, e dell'Itome, verso ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] descritto da Erodoto (iii, 60) come una delle tre meraviglie di quella città al suo tempo (metà del V sec. a. C.): era lungo sette rettilineo, con profonde gallerie scavate nelle viscere dei monti, con lunghi viadotti che scavalcano con le loro ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] dei Kellía, per decadere quindi dalla metàdell'8° secolo.Il sistema della lavra si diffuse in maniera significativa M. Mylonas, Le plan initial du catholicon de la Grande-Lavra au Mont Athos et la genèse du type de catholicon athonite, CahA 32, 1984 ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] da Alexiou e Davaras in santuarî sulle cime dei monti, come quello di Traóstalo, nella regione di Zakros, forse verso la metà del XIII secolo. Tombe a camera, micenee soprattutto, manomesse, sono state esplorate all'estremità della città verso E, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] di fondovalle tra i Monti Prenestini e i Colli Albani e consentiva il controllo dell’imbocco delle valli del Sacco e retroterra appenninico e con il Piceno sono attestati dal VII fino alla metà del V sec. a.C. dal rinvenimento di dischi-corazza ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] steppa arborea e la steppa vera e propria sono occupate, durante la seconda metà del IV e per larga parte del III millennio a.C., da culture sfruttato le ricche mineralizzazioni di rame presenti nei montidell'Altai e nel bacino di Minusinsk. Sempre a ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...