• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
268 risultati
Tutti i risultati [2545]
Archeologia [268]
Biografie [693]
Storia [423]
Arti visive [377]
Geografia [244]
Religioni [182]
Letteratura [154]
Europa [132]
Diritto [137]
Storia per continenti e paesi [112]

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria Isabella Damiani Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] , abitata stabilmente solo a partire dal Neolitico tardo (seconda metà del VI millennio a.C.), per i periodi precedenti era , furono attivi quattro principali centri di estrazione dell'ossidiana: Monte Arci in Sardegna, Lipari nelle Isole Eolie, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

ALTAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994 ALTAI S. I. Rudenko K. Jettmar K. Jettmar S. I. Rudenko Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] scavata nel terreno: nella metà meridionale di essa è ricavata della scienza moderna") dell'Accad. delle Scienze, Mosca-Leningrado 1952; S. I. Rudenko, Kultura naselenija Gornogo Altaja v skifskoe vremja ("La cultura della popolazione dei monti dell ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani Horst Wolfang Böhme I germani L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] monti Sudeti, negli ultimi secoli prima di Cristo sono testimoniati diversi gruppi culturali regionali dell’età successivi (Alamanni, Franchi, Sassoni). Dalla prima metà del III secolo gruppi di Germani dell’Elba e di Alamanni erano stanziati presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

GUATTANI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUATTANI, Giuseppe Antonio Pier Paolo Racioppi Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] Monti. Stanco di fare il "rovinambolo", il G. si dedicò a tempo pieno allo studio dell'antiquaria: prese a frequentare i pensionnaires dell ; S. Susinno, La pittura a Roma nella prima metà dell'Ottocento, in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUATTANI, Giuseppe Antonio (2)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche cultuali. America Meridionale - Gli oggetti del culto e i materiali votivi

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. America Meridionale - Gli oggetti del culto e i materiali votivi Marco Curatola Petrocchi Al momento della Conquista nelle Ande Centrali ogni ayllu (gruppo di [...] loro principale oracolo, Huanacauri, ubicato sulla cima dell'omonimo monte che domina la valle del Cuzco, era VI sec. d.C.), raggiungendo l'apogeo nel Periodo Intermedio Recente (XI - metà XV sec. d.C.), ma di fatto già nell'Orizzonte Medio (VII-X ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA

Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore Alberto Broglio Janusz K. Kozlowski Il territorio e l'ambiente Il limite tra gli stadi isotopici 4 e 3 non corrisponde ad una modificazione climatica [...] nuove forme di adattamento. I miglioramenti climatici della seconda metà dell'Interpleniglaciale (40.000-30.000 anni nelle fasi recenti. Il classico deposito di Grotta Széléta nei monti Bükk (Ungheria) è datato a 43.000 (unità inferiore) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto Letizia Pani Ermini Spoleto Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] di recente così sintetizzate (Bozzoni - Carbonara 2002): metà dell’XI secolo, costruzione di una nuova cattedrale con eremitici e monastici sul Monteluco, in Monteluco e i monti sacri. Atti dell’incontro di studio del CISAM (Spoleto, 30 settembre - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

INDONESIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INDONESIANA, Arte A. Tamburello , A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] metà del III millennio e la prima metà del II. Non sono però improbabili altri insediamenti successivi. Irradiatasi in quasi tutte le isole dell armato di daga ed il capo coperto dall'elmo, che monta un elefante o un bufalo. Altrove, con questi stessi ... Leggi Tutto

SIBARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997 SIBARI (Σύβαρις, Sybaris) P. Zancani Montuoro Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] indigeno ellenizzato già nella prima metà del VII sec., forse dalla Crati ed eventualmente più a monte, volle collocare S. il Kahrstedt Numism. 1953, Parigi 1957, p. 65 ss.; L. Breglia, Le monete delle quattro S., in Ann. Ist. It. Num., II, 1955, p. ... Leggi Tutto

UNGHERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

UNGHERIA J. Gy. Szilágyi J. Fitz I. Gyszilágyi A. Kiss I. Gy. Szilágyi T. Szantéleky J. Gy. Szilágyi Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] . Grande lapidario con una serie di stele funerarie adornate da rilievi (tra esse stele funerarie degli Eravisci celtici della seconda metà del I sec. - prima metà del II sec. d. C.). 19. - Szentes. - Museo Koszta József. Antichità preistoriche e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 27
Vocabolario
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
luna
luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali