LARI (Lares, Lar)
M. Floriani Squarciapino
Divinità venerate dai Romani. Già gli antichi dibatterono più volte sull'origine del culto di queste prische divinità latine e, sulla scorta delle varie testimonianze, [...] comune con i due L. della moneta e sembra piuttosto derivare dal Nevio si facesse beffe, nella seconda metà del III sec. a. C. di del mitreo scoperti nell'Esquilino presso la chiesa di San Martino ai Monti, in Bull. Com., XIII, 1885, pp. 27-38, tavv ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (Spelunca)
G. Jacopi
Red.
Grotta presso il paese omonimo situato sulla costa del Lazio (a 14 km da Terracina) su un promontorio roccioso, propaggine [...] circa un metro.
Gli scavi, ancora in corso, a montedella spiaggia, oltre ad avere sgomberato un'altra grotticella adattata con , oppure creazioni della prima metà del I sec. d. C. fatte intenzionalmente per la decorazione della grotta da scultori ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acaia
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Acaia
di Massimo Osanna
Regione (gr. ᾿Αχαία; lat. Achaia) compresa tra l’Elide, l’Arcadia e la Sicionia, i cui confini [...] , a Pellene nella chora (grotta di Pitsà), a Rakita sul monte Panachaikon (forse al confine tra la chora di Elice e l’ scavi austriaci, risale alla prima metà del III sec. a.C. e dunque forse al momento dell’adesione della polis alla Lega achea. L’ ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITOLIUM dell'anno: 1959 - 1994
CAPITOLIUM
F. Castagnoli
Dal nome di uno dei monti di Roma, Capitolium, oggi Campidoglio, prendeva nome il tempio di Giove, Giunone, Minerva, innalzato sulla sommità [...] del monte stesso. La sua datazione alla fine del VI sec. a. C., voluta dalla tradizione che ne attribuisce la (Minturno, e forse Luni, prima metà del II sec. a. C.), e talora coincide col momento della fondazione della colonia (per es. Pompei); essa ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum: Magdalensberg
Gernot Piccottini
Magdalensberg
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (1058 m), il secondo fra [...] romanizzazione della regione.
Tali eventi coinvolsero anche l’insediamento sul M. Difatti il sito ha restituito reperti databili fino al periodo di poco precedente la metà del I sec. d.C.; fa eccezione la sommità del monte, laddove, in relazione ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (v. vol. vii, p. 1270)
R. Ghirshman
La ziqqurar di Choga Zanbil. Le ricerche archeologiche che si susseguono da più di un secolo nella valle dei due fiumi, [...] dell'architettura religiosa. Infatti i resti della z. di Choga Zanbil si alzano oggi per circa 25 m, ai piedi della maestosa barriera dei Monti faceva parte integrante della z. ed era stato costruito nello spessore del primo piano, nella metà E del ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia
Luigi Caliò
Anthi Efstathiou
Tessaglia
di Luigi Caliò
La Tessaglia (gr. Θεσσαλία; lat. Thessalia) confina a sud con l’Etolia, la Focide e la [...] est, i Perrebi a nord, i Dolopi a sud-ovest, sui monti del Pindo e a sud, nella valle dello Sperchios, gli Aeniani e i Malieni.
Nel VII sec. a.C battaglia di Cinoscefale (364 a.C.). Alla metà del secolo Larissa diventa ufficialmente la capitale del ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] Antenore sarebbero giunti nelle regioni dell’alto Adriatico; relegato sui monti il preesistente popolo degli Euganei, I corredi, inizialmente molto semplici e omogenei, già dalla seconda metàdell’VIII sec. a.C., si diversificano per complessità, ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO
B. d'Agostino
È una valle longitudinale interna attraversata dal fiume Tanagro, affluente di sinistra del Sele, al confine tra il Salernitano e la Lucania. La dividono dalla costa tirrenica [...] l'Alburno e il Monte Cervati e s'immette nel V. da oriente. Comunque, questa componente culturale alla fine della II fase viene decorazione si limita al collo e, in genere, alla metà superiore della spalla; consiste di fasce e linee, tra cui si ...
Leggi Tutto
ISHTAR
G. Garbini
− Nome semitico della sumerica Innin, Inanna (da Ninanna(k) "signora del cielo"). I. era la più importante divinità femminile mesopotamica, la cui natura e i cui attributi variarono [...] Parigi 1956, pp. 84-102, tavv. 36-37).
Intorno alla metà del III millennio, compaiono nuovi tipi iconografici di Inanna-I. in del re Anubanini, inciso su una roccia a Zohab sui montidello Zagros: esso raffigura la dea guerriera che tiene due ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...