VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] .
L'area totale è, secondo i dati ufficiali, di 13.652 kmq., cioè un po' più dellametàdella Venezia Euganea, quasi identica all'area della Campania. L'estremo punto settentrionale, la Vetta d'Italia è anche il più settentrionale d'Italia (lat ...
Leggi Tutto
PYRGI
Giovanni Colonna
(Πύϱγοι, Pyrgi)
La colonia maritima romana di P. fu fondata verso il 264 a.C. sul nucleo centrale di una cittadina etrusca d'ignoto nome, che fu il porto principale di Caere (oggi [...] Montidella Tolfa, coincideva in parte con quello dove sorge il castello medievale di Santa Severa (prov. di Roma), al km 52 della maggiore dell'edificio, sono certamente sacelli, il primo dellametà, o poco dopo, del 4° secolo, il secondo dell'epoca ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] di terreno a montedella via stessa, numerose sepolture costituenti una cospicua parte di quella necropoli che chiameremo "della via Trionfale", di cui altri resti erano già apparsi oltre le mura vaticane, e fin dalla seconda metà del secolo scorso ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] alla costa eritrea. Il porto di Badi è attestato infatti tra la metàdell'VIII e il XII secolo, con un periodo di maggiore importanza tra il in RStOr, 17 (1938), pp. 303-49; A.A. Montidella Corte, Lalibela, Roma 1940; Id., I castelli di Gondar, Roma ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] di quest'ultima si siano sovrapposte agli avanzi di una casa dellametà circa del IV sec. a. fa escludere che il diateichisma Παναϑηναικῷ, cioè nello Stadio.
Sulla sinistra dell'Ilisso, poco più a montedello Stadio, è stato trovato recentemente un ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] Il periodo urbano di B.M. è diviso in tre fasi. La fase 1, dalla seconda metà del XIII al XV-XVI sec. d.C. (la data più antica: 715±75 B.P di L. vennero rilevate sistematicamente da A.A. Montidella Corte e dall'architetto L. Bianchi Barriviera, cui ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] foro di Teodosio e la chiesa di S. Giovanni di Studio, dellametà del V sec. d.C. (ca. 463). I capitelli figurati ricollega ad ambienti ciprioti e vicini al monastero di S. Caterina sul Monte Sinai, nel tardo XII - inizi XIII secolo.
Il monastero di ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] , Tabari (tutti e tre del X sec.), al-Hatib (dellametàdell'XI sec.), e il più tardo Yaqut (1179-1229), assai Movimento. Uno o due secoli più tardi l'Edificio L di Monte Albán venne decorato da pannelli litici su cui erano rappresentati cadaveri, ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] a sud dell'antica Confederazione Cirteana, dove la dominante morfologica delle alte catene montuose dell'Aurès e dei monti di affreschi di Sidret el-Balik, alla periferia sud di Sabratha, dellametà del IV secolo, distrutto dal sisma del 365 d.C., ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] ), fatta costruire da Teodorico nel 493. Probabile sede di un'autorità pubblica, il grande edificio dell'insediamento fortificato di Monte Barro in Lombardia (metà V - metà VI sec. ca.) presenta analogie con le residenze signorili di età gota per le ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...