L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] , III, Tokyo 1976, pp. 191-213.
Idojiri
di Oscar Nalesini
Gruppo di circa 50 siti sulle pendici occidentali del Monte Yatsuga; lo scavo dellametà circa di tali siti ha consentito di rilevare che essi risalgono ai periodi Jomon medio e tardo.
Alcune ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] (1995), pp. 931-44.
Qafzeh
di Fabio Sebasti
Grotta sul Monte Carmelo (Israele) a 2,5 km da Nazareth.
Al suo interno occupata da case con pianta a T, grandi meno dellametàdelle precedenti. Queste case mantengono una distinzione tra ambienti maggiori ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] intorno al 518 a.C. alle strutture di Artaserse III dellametà del IV sec. a.C., a quelle di epoca era passata a ospitare le sepolture dei re, tagliate nella roccia del monte analogamente a quelle di Dario I e dei suoi primi tre successori ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] che doveva avere un aspetto non del tutto dissimile da quello dellaMeta Sudans costruita a Roma presso l'Anfiteatro Flavio, con cui nella pianura alle pendici del monte Aurasius. L. fu sede, a partire dal II sec. d.C., della legio III Augusta e, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] decisione di tipo "federale", è datata a poco prima dellametà del II millennio a.C. (1700- 1600 a .C.) e Vari House (IV sec. a.C.). Si possono richiamare i casi delle fattorie di Monte Moltone a Tolve (IV-III sec. a.C.) e di Mancamasone nei pressi di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] , lignee o fittili, in luoghi di culto (Monte Nebo, Bostra) e poi nelle lussuose residenze omayyadi di Siria e Giordania. Dalla prima metà del IX secolo, l'uso mesopotamico della cenere delle piante come fondente, in luogo del natron egiziano ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] sistema delle fognature e della canalizzazione, e i templi dell'acropoli e della Civitavecchia e di Montedella .C.) sopravvive ancora oggi per circa 2 km di lunghezza. A circa metàdella via si trova l'agorà, fondata nel secondo quarto del II sec. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] nell’area dei Colli (Colle del Telegrafo), a montedell’approdo alla foce del Pescara.
In tutti i casi .C. ad Amiternum e Alba Fucens, fu realizzato fra fine del I e prima metà del II sec. d.C. anche a Teate e Histonium. Gli ultimi grandi interventi ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] di Santa Croce testimoniano della penetrazione in area romana, prima dellametà del secolo, di stilemi III, 12, 1973, pp. 7-138; H. Toubert, ''Rome et le Mont-Cassin'': nouvelles remarques sur les fresques de l'église inférieure de Saint-Clément de ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] frammento di coppa ionica databile intorno alla metà del VI sec. a.C. Gli scavi degli ultimi anni hanno restituito un terzo frammento, attribuibile a una oinochoe del Corinzio antico, rinvenuto a montedella moderna Pozzuoli, in un’area segnata da ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...