L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] più probabilmente all'inizio del IV sec. d.C., e da Shrikshetra, dellametà del V sec. d.C. Indagini condotte tra il 1994 e il è uno dei principali corsi d'acqua del Myanmar; nasce dai Monti Kachin e, dopo un tratto iniziale verso nord, il suo corso ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] clima mite per le brezze marine d'estate ed i monti a schermo dei rigori invernali rese straordinariamente feconda e amena di tutto il mondo. La produzione s'inizia già prima dellametà del VI sec. sulla scorta dei più antichi esemplari importati ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] ferro, i cui giacimenti si trovavano nei Montidella Tolfa, nella zona delle Colline Metallifere del Grossetano e nell’Isola il santuario del dio Voltumna. L’assetto monumentale attribuito nella seconda metà del VI sec. a.C. alla necropoli di questo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] per la vasta regione che costituisce la metà orientale dell’odierna Ungheria, distinta storicamente dalle aree della regione era costituita a est dai montidella Transilvania, mentre a nord da una fascia pianeggiante lungo il Tibisco, chiusa dai monti ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] originaria della parola risale agli Hurriti, ha portato alla conclusione che a questo "popolo dei monti" si deve l'origine della corazza. di Cerveteri hanno spallacci dellametà del VI sec., di tipo analogo a quelli delle corazze greche. In rilievi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia
Pantos A. Pantos
Luigi Caliò
Etolia
di Pantos A. Pantos
La tribù degli Etoli, stanziati in questa regione della Grecia continentale occidentale (gr. [...] a circa 200 m dalla porta occidentale, il tempio periptero dorico dellametà del IV sec. a.C. che sorge nel sito di due (nel sito di Pangalis), sulle pendici sud-ovest dell’omonimo monte Chalkìs (attuale Varasova), dove vi sono imponenti rovine di ...
Leggi Tutto
SARMIZEGETUSA (Ζαρμιζεγέϑουσα; Sarmizegetusa)
H. Daicoviciu
E. Chirila
Centro dacico nel cuore dei Monti d'OrăŞtie (a 24 km, in linea d'aria, a S-S-E della città di Oràstie sul corso medio del Mures,), [...] vallo di pietra e terra di Cioclovina-Ponorici. Ritenendo che i monti a E e a S costituissero un sufficiente ostacolo per ogni la principale necropoli della quale ricordiamo il mausoleo circolare della famiglia Aurelia dellametà del II secolo; ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cerveteri
Giuliana Nardi
Cerveteri
Centro (etr. ca/eisra; gr. Ἄγυλλα, Καιρέα; lat. Caere) in prossimità della costa tirrenica, poco a nord di Roma, situato all’estremità sud-occidentale [...] esteso, nel periodo di massima espansione, dai Montidella Tolfa ai Monti Sabatini e al Lago di Bracciano. All’interno sulla via sepolcrale o con ingresso verticale “a caditoia”. Caratteristici della seconda metà del IV - inizi del III sec. a.C. sono ...
Leggi Tutto
LUNI sul Mignone
C. E. Östenberg
Acropoli nel comune di Blera, provincia di Viterbo, sotto i Montidella Tolfa, presso il fiume Mignone, a circa 20 km da Tarquinia, verso l'interno. Gli scavi svolti [...] gli scavi è, per tipo, simile a quello proveniente da Monte Cetona (Belverde) e dai luoghi di ritrovamento di Cerveteri, dal Prof. N.-G. Gejvall, di Stoccolma, indica che la metà circa della fauna domestica era costituita da bovini, 1/4 da suini e ...
Leggi Tutto
GETO-DACICA, civiltà
R. Vulpe
Sull'attuale territorio della Romania e su una notevole parte dei paesi vicini, cioè su tutta l'area carpato-danubiana che va dai Balcani fino in Galizia e dal Ponto Eusino [...] sino ai montidella Slovacchia, vivevano nell'antichità genti nord-traciche che gli autori greci denominano Geti e gli scrittori Romani Daci. Queste popolazioni nel corso della seconda Età del Ferro hanno sviluppato una cultura con caratteri proprî.
...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...