MARCHETTI, Marco, detto Marco da Faenza
Valerio Da Gai
Nacque a Faenza da Andrea di Giacomo. La sua data di nascita viene generalmente collocata tra il secondo e il terzo decennio del Cinquecento, comunque [...] del M. a Roma, da collocarsi nella seconda metà degli anni Quaranta. Figure di spicco in quel contesto Francesco di Paola nelle lunette del lato ovest del chiostro della chiesa della Trinità de' Monti a Roma, tuttora esistenti, tranne la seconda, ma ...
Leggi Tutto
BERGEN
P.J. Nordhagen
(lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali)
Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] scavi.L'ubicazione di B., a metà strada fra i ricchi centri di pescatori della Norvegia settentrionale e i porti inglesi e dei monti o all'interno di grotte naturali: questo si collega bene con la posizione della chiesa su una cresta della collina ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] (la zona intorno all'attuale duomo), Castelli o Monti (che comprendeva Montascide, San Pellegrino e Cavaglione), La della seconda chiesa, consacrata nel 1206, proseguì poi fino alla metà del sec. 13° con il completamento della parte superiore della ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] una delle due colonne terminali dell'Appia cita il protospatario bizantino Lupo, che nella seconda metà del Monti (R. Deputazione di Storia Patria per le Puglie. Sezione di Brindisi, 1), Trani 1940.Letteratura critica. - V. Andriani, Sull'arte della ...
Leggi Tutto
GESSI, Giovan Francesco (Francesco)
Alessandra Ancilotto
Nacque a Bologna il 20 genn. 1588 da Ottavio e da Fiordeligi Tognoni (Malvasia, 1678, pp. 245 s.).
Dopo un primo alunnato nella bottega di Denis [...] pp. 111 s.), la ritengono di epoca più tarda, intorno alla metà del quarto decennio del secolo.
Al terzo decennio risalgono anche, secondo Giacomo e Giovanni in S. Giovanni in Monte e le due grandi tele della chiesa di S. Girolamo alla certosa di ...
Leggi Tutto
LORENZI, Francesco
Alessandro De Lillo
Figlio primogenito di Lorenzo e di Francesca Ganassini, nacque nel 1723 a Mazzurega, nel Veronese.
L'anno di nascita del L., tardivamente tramandato dalla storiografia [...] fu autore, fra l'altro, del poemetto Della coltivazione de' monti pubblicato nel 1778 e corredato dalle illustrazioni eseguite tiepolismo informata al gusto accademico della tradizione locale. Databili dalla metà del settimo decennio e oltre ...
Leggi Tutto
DE NITTIS, Giuseppe
Maria Virginia Cardi
Nacque a Barletta (Bari) il 25 febbr. 1846 da Raffaele e da Teresa Buracchia. Visse gli anni della sua prima giovinezza nella città natale con i fratelli, dopo [...] alcune settimane, ma un'altra meta lo aspettava. Dopo un lungo , specchio della gaiezza mondana e della grazia un po' frivola della società parigina Bossaglia, C. Farese Sperken-G. Matteucci-R. Monti, Firenze 1990; G. Lamacchia, D. capolista ...
Leggi Tutto
CAFFI, Ippolito
Mary Pittaluga
Nato a Belluno il 16 ottobre del 1809, da Giacomo e da Maria Castellani, dopo un alunnato presso i bellunesi Antonio Federici e Antonio Tessari, fu avviato a Padova dove [...] più antiche sono infatti del '34:la Trinità dei Monti nella Galleria nazionale d'arte moderna di Ca' Pesaro a ; C. Pietrangeli, Note illustrative dei dipinti d'I.C., in Roma metàdell'Ottocento, Roma 1966; M. Pittaluga, Note sulla giovinezza d'I.C., ...
Leggi Tutto
COSENZA
C. Bozzoni
(lat. Consentia, Cosentia Bruttiorum)
Città della Calabria, capoluogo di provincia, situata ai margini settentrionali della Sila, alla confluenza del Crati con il Busento, C. si sviluppa [...] 987 e nel 1009), che costrinsero parte della popolazione a rifugiarsi sui monti circostanti, dando forse allora origine ai c forte pendenza. La più antica rappresentazione di C. (seconda metà del sec. 16°) testimonia nella zona centrale un'edilizia ...
Leggi Tutto
DELLEANI, Lorenzo
Maria Flora Giubilei
Terzo figlio di Agostino, "misuratore competente" nel Corpo reale del genio civile, e di Maddalena Billotti, nacque a Pollone Biellese il 17 genn. 1840. Iniziò [...] con insistenza in quelle opere del D. databili alla metà degli anni Settanta (le vedute, le opere in dei Sacri Monti: L. D., in Natura e arte, XII (1903-04), pp. 818-24; Mostra postuma di L. D. nel palazzo della Soc. promotrice delle belle arti ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...