TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] Betania, uno, almeno in parte rupestre, in cima al Montedelle Tentazioni e uno sul fiume, presso il luogo del due o tre navate e una cappella dodecagonale. Nel corso della prima metà del sec. 13° si sviluppò immediatamente oltre il castello ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] civiltà la troviamo riflessa anche nell'area che poi sarà etrusca (Monte Bradoni a Volterra, Massa Marittima). Altre forme tipiche, assai più economiche sviluppatesi sulle coste toscane a partire dalla metàdell'VIlI sec. e con l'afflusso di oggetti ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] sia nei confronti del proprio popolo.
Tuttavia già verso la metà del XV secolo, e in gran parte per merito di 1702), mostra il Prospetto della facciata della reale chiesa della S.ma Trinità de Monti in occasione delle sontuose feste celebrate dall’em ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] e di Lemno (Efestia), come pure in Sicilia (Megara Hyblea e Monte Casale presso Siracusa). Ma accanto a questo tipo di c. che stretta pastàs; una corte più piccola disimpegna l'altra metàdella casa.
Altre c. più semplici sono attestate in questo ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] terra. Questa verifica fu determinante per la conduzione della seconda metàdella volta, dove le figure crescono di scala e Massimo (1538-1539 circa) in Trinità dei Monti e nel basamento della Stanza della Segnatura (1541)111.
Nel disegno per la ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] es., gli uomini incisi nei graffiti paleolitici della Grotta dell'Addaura sul Monte Pellegrino, non lontano da Palermo, siano danzatori sbocco nella reinvenzione delle Olimpiadi moderne. I grandi artisti della seconda metàdell'Ottocento, come si ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] quelle del centro cerimoniale di La Galgada, sviluppatosi tra la seconda metà del III millennio a.C. e il II millennio a.C., León
Una delle più antiche testimonianze di architettura dell'America Meridionale proviene dal sito di Monte Verde (Cile ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] . I siti più importanti dell'età del Ferro (1200-600 a.C.) sono localizzati a ovest, lungo i monti Zagros, dove troviamo complessi ad Altin Depe. Tra la fine del III e la prima metà del II millennio a.C. le "terrazze alte" di manifesta ispirazione ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] 295 n. 59), autore di scritti spirituali, organizzatore di "montidell'abbondanza", uno dei quali a Bergamo (1539), fece un M. Meloni, Vicende storiche e aspetti di vita a Mogliano verso la metà del secolo XVI, pp. 13-25); C. Barbieri, Ipotesi per ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] che si rappresenta nel fiume, nella cresta dei monti o nel limite delle terre verso il mare, ma il più spesso faticoso e noioso diviene un secolo dopo affascinante. A partire dalla metà del XVII secolo un gran numero di viaggiatori visita i paesi ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...