DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] costruita intorno all'immagine ad affresco della Madonna col Bambino della prima metà del sec. XV: Giovanni Angelo ha a Bologna dove eseguirono nella chiesa di S. Giovanni in Monte, sempre dei canonici regolari lateranensi, due gruppi di angeli ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] 4, XXXIX (1954), pp. 114-133; G.A. Dell’Acqua, La pittura a Milano dalla metà del XVI secolo al 1630, in Storia di Milano, X 1993, pp. 273 s.; S. Bandera, in Le Stanze del Cardinale Monti, 1635-1650 (catal.), a cura di M. Bona Castellotti, Milano 1994 ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] tentativo di sostituirsi all'anziano Antonio Iolli.
Intorno alla metà degli anni Settanta fu attivo a Drottningholm e a in Atti e memorie della Accademia Clementina di Bologna, XVII (1984), pp. 51-55; Id., Dal Seghizzi al Monti ai B. Architetti e ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] di moderata altezza (m 278), al riparo fra i due monti Haghios Elias e Zara, protetto dal grande burrone del Chaos a del tripode di Delfi, nel ruolo di onore delle città greche che combatterono per la libertà. Nella prima metà del V sec. a. C. M. ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] (AsVR, S. Francesco ai Monti, Battesimi, vol. 5, p. 250), avviata alla pratica dell’incisione, e quindi i figli Grèce, pubblicata a Parigi nel 1804-07. Probabilmente nella seconda metà del 1777, sempre insieme al figlio Francesco e all’architetto ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] , guardando alla transizione che si compie nell'avanzata prima metà del V sec. a.C.
Dall'arcaismo alla classicità confronta con i monti aspri d'Arcadia, sperduto tra essi, e con le vette lontane del monte Liceo, verso est, e dell'Itome, verso ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] descritto da Erodoto (iii, 60) come una delle tre meraviglie di quella città al suo tempo (metà del V sec. a. C.): era lungo sette rettilineo, con profonde gallerie scavate nelle viscere dei monti, con lunghi viadotti che scavalcano con le loro ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] dei Kellía, per decadere quindi dalla metàdell'8° secolo.Il sistema della lavra si diffuse in maniera significativa M. Mylonas, Le plan initial du catholicon de la Grande-Lavra au Mont Athos et la genèse du type de catholicon athonite, CahA 32, 1984 ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA
V. Strika
(gr. Μεσοποταμία)
Regione storica del Medio Oriente, il cui territorio si articola in due distinti nuclei, l'Iraq (arabo ῾Irāq) e la M. Superiore (arabo al-Jazīra), che si estende [...] Nisibi (od. Naṣibīn, in Turchia), e sui primi contrafforti dei monti Hakkâri (oggi in Turchia) a N di Mossul. Nella città di Altre arti fiorirono nella regione della M. Superiore nel corso del sec. 12° e nella prima metà del successivo. Le dinastie ...
Leggi Tutto
VIRGILIO MARONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali.
Oltre che come poeta, [...] testa a ogni libro) furono eseguite a questa data (quelle dell'Eneide risalgono alla metà e agli ultimi anni del sec. 15°); questo ciclo è dalle donne: Aristotele sopporta che l'amante di Alessandro gli monti in groppa; V. è gabbato da Febilla, che, ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...