GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] G., fu una delle chiese che maggiormente influenzarono l'architettura gesuitica della prima metà del XVII secolo Architektur, IV (1910-11), pp. 65 s.; A. Monti, La Compagnia di Gesù nel territorio della provincia torinese, I, Chieri 1914, p. 621; C. ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] da Alexiou e Davaras in santuarî sulle cime dei monti, come quello di Traóstalo, nella regione di Zakros, forse verso la metà del XIII secolo. Tombe a camera, micenee soprattutto, manomesse, sono state esplorate all'estremità della città verso E, ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] comprensivo di "popoli dei monti" (Bergvölker). La potenza politica dell'impero hittita, mantenutasi per vedono quattro spighe. La figura del re è in altezza soltanto la metà di quella del dio; egli è riccamente abbigliato con mantello e sopraveste ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] , Milano 1895, pp. 25 s.; A. Melani, Cornice della I metà del XVI sec. ora nel Museo artistico municipale di Milano, s.; M. Di Giovanni Madruzza, in Isola di S. Giulio e Sacro Monte d'Orta, Torino 1977, pp. 9093; S. Gatti, Una sconosciuta opera di ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] 'avvoltoio, crestato, con ali simili a quelle delle sfingi egiziane, si trova, probabilmente come forma custodiscono l'oro" e vivono nei monti (Altai) e i non meno situla da Caere (Tomba Regolini-Galassi) databili alla metà del VII sec. a. C. In linea ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] influenzata da quella di Festo. La ceramica della grotta sacra di Kamàres, sul Monte Ida, attribuita dall'Evans a Cnosso, è finora, fu costruito subito dopo la distruzione dell'edificio precedente, nella seconda metà del Medio Minoico II. F la fase ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] Bosforo e l'Ellesponto da un lato, i gioghi dei montidell'Armenia dall'altro, sono state le vie attraverso le quali nel quadro generale della cultura anatolica: mentre infatti in Cilicia e nello altipiano centrale la prima metà del III millennio ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] di costruzione della v. urbana difficilmente prescindeva dalla possibilità di abbracciare una visione panoramica di monti, di come terrazza panoramica. Un'altra v. di età sillana, ampliata alla metà del I sec. a. C., più tardi inclusa nel complesso ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] stampe di M. G., Brescia 1921; A. Bertarelli - A. Monti, Tre secoli di vita milanese…, Milano 1927, p. 63; J. Giuseppe del Richino, Milano 1957, p. 44; G.A. Dell'Acqua, La pittura a Milano dalla metà del XVI secolo al 1630, in Storia di Milano, X, ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] monti Tithion, Koryphaion e Kynortion.
Il più antico culto era un eroe o dio che in età storica aveva nome Malos. Nel suo santuario si riunivano ogni primavera gli abitanti della Per il teatro la datazione accettata finora, metà del IV sec. a. C. ( ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...