GALLUZZI, Andrea
Anna Coccioli Matroviti
Nacque a Piacenza, nella parrocchia di S. Gervaso, il 24 ag. 1689 da Antonio Francesco e da Teresa Gibertini. Risiedette successivamente nella parrocchia di [...] del territorio.
Nella seconda metà del primo decennio il Nel territorio gli spetta la decorazione del coro della chiesa di Vigolo, non lontano da Bettola, 1982, p. 124; D. Lenzi, Dal Seghizzi al Monti ai Bibiena…, in Il Seicento nell'arte e nella ...
Leggi Tutto
LIPPI, Annibale
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di questo architetto, attivo a Roma nella seconda metà del XVI secolo. Era figlio di Giovanni, architetto fiorentino [...] La stesura iniziale del progetto dovrebbe risalire alla metà del 1569, mentre l'edificazione, che si concluse G. Sirleto, il sito di S. Maria ai Monti, la cui costruzione fu poi commissionata a Della Porta.
Non si conosce la data di morte del ...
Leggi Tutto
LICIA, Arte
F. Coarelli
La Licia costituisce l'estrema parte sud-occidentale della penisola anatolica, tra la Caria ad O e la Pamphylia a E. La parte interna è formata da un altopiano stepposo da cui [...] della costa, tre catene di monti, il Kragos, l'Antikragos e il Massykitos, separate tra loro da strette valli, la più importante delle quali è quella dello nella prima metà del IV; in coincidenza col dominio persiano l'influenza dell'architettura ...
Leggi Tutto
SEIA (nabateo Sh῾y῾w; ΣΕΙΑ, ΣΕΕΙΑ, arabo Sī῾)
G. Garbini
Località nabatea sui monti del Haurān, in Siria. Scoperta nel 1861 da M. de Vogüé, nei 1904 e 1909 fu parzialmente scavata da una missione archeologica [...] 'asse longitudinale piuttosto spostato verso destra. Presso la Porta Nabatea sono frammenti di decorazione architettonica di un edificio della seconda metà del II sec. d. C. Come nel cortile precedente, anche qui sulla terrazza di sinistra sorgeva un ...
Leggi Tutto
Vedi SICHEM dell'anno: 1966 - 1997
SICHEM (egiziano Skmm, ebraico Shĕkem; Συχεμ)
A. Ciasca
Antica città palestinese, identificata con l'odierno Tell Balatah (Giordania). Il tell (altura artificiale) [...] Collocata a fondo valle, nel passo fra i monti Ebal e Garizim, la città aveva il controllo essa appare come uno dei centri più importanti della regione.
Un'area sacra individuata al limite N alla città, avvenuti attorno alla metà del XVI sec., in un ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Gian Battista
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Laino in Val d'Intelvi nel 1625 circa (Hoffman). La sua opera è di altissimo artigianato, come per molti artisti del lago e delle valli del [...] che, dalla seconda metà del Seicento e per tutto il Settecento, abbellirono delle loro decorazioni fastose pp. 135 S.; P.Conti, Memorie storiche della Val d'Intelvi, Como 1896, pp. 183 s.; S. Monti, Storia e arte nella provincia e antica diocesi ...
Leggi Tutto
CLARICI, Giovanni Battista
Tommaso Scalesse
Nacque ad Urbino nel 1542 da Bartolomeo, ed ebbe per fratelli Camillo e Dionora. Trasferitosi a Milano nel 1570, vi passò il resto della vita, ottenendone [...] . XIV alla metà delXVIII, Torino 1874, pp. 734-736; R. Almagià, L'"Italia" di G. A. Magrini e la cartogr. dell'Italia nei secc p. 40; R. Almagià, Un prezioso cimelio della cartogr. ital. Il planisferodi U. Monti, in La Bibliof., XLIII (1941), pp. 168 ...
Leggi Tutto
GUALDO (Gualdi), Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Ludovico, dottore in legge, e Ginevra Tabellioni, nacque nel 1576 presumibilmente a Roma - un ramo dell'antica casata riminese dei Gualdo vi [...] oggi all'Antiquario comunale di Roma (fine I sec. d.C. - prima metà II sec. d.C., inv. 2178 e 2178 bis). Di un gusto ad annum con la donazione della collezione ai minimi - la rampa della chiesa di Trinità dei Monti. Sopravvive pure il monumento ...
Leggi Tutto
RHAGAI
C. A. Pinelli
Le rovine di R. (o Rhages,oggi Rayy) giacciono a 10 km S-E di Teheran, lungo il percorso della antica via carovaniera che dagli emporî del Mediterraneo conduceva in Asia centrale.
L'acropoli [...] città sorgeva su uno degli speroni rocciosi che i monti Alburz protendono nella pianura, in un luogo ideale per dominare e controllare un'ampia sezione dell'altopiano iranico. Oltre ai resti della città alta, rimangono tracce di un quartiere più ...
Leggi Tutto
Vedi NOCERA SUPERIORE dell'anno: 1973 - 1996
NOCERA SUPERIORE (Nuceria Alfaterna)
B. d'Agostino
La città antica coincide con l'attuale N., km 14 a N di Salerno, ai piedi dei Monti Lattari. Importante [...] Marcina (Strabo, v, 4, 13) e per Salerno.
Poco sappiamo della vita più antica della città, che Filisto (Fr. Hist. Gr., fr. 41) definiva ed uno skỳphos del tipo di S. Valentin. Alla seconda metà del IV sec. a. C. si riferiscono alcuni corredi con ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...