BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] : con una mossa fulminea introdusse metà dei suoi uomini a Gattinara, l'8 ott. 1556 partecipò a una solenne festa dell'Ordine di S. Michele, del quale era membro, luogotenenza generale del re di qua dai monti, in assenza di Ludovico Gonzaga duca di ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] , due cascine a Vigone, luoghi di Monte per un totale di L. 103.425 mano gli Annali e i numerosi volumi Delle rivoluzioni d'Italia. I sei grossi tomi prima metà del Settecento, Modena 1957, ad Indicem; L. Bufferetti, Le miniere sarde alla metà del ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] fondiario e immobiliare in Veneto e Friuli. Alla metà degli anni Cinquanta era tornato a Venezia, lasciando ispiratori dell'istituzione del Banco pubblico e nel 1595, riprendendo una vecchia proposta, si era battuto per l'affrancazione dei Monti ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] due ulteriori sussidi di 50.000 talleri ciascuno, destinandone la metà al duca di Baviera e ordinando al nunzio di non titolo cardinalizio di S. Eusebio con quello della Ss. Trinità in Monte Pincio (Trinità dei Monti), il 25 novembre il G. giunse ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] , Milano 1895, pp. 25 s.; A. Melani, Cornice della I metà del XVI sec. ora nel Museo artistico municipale di Milano, s.; M. Di Giovanni Madruzza, in Isola di S. Giulio e Sacro Monte d'Orta, Torino 1977, pp. 9093; S. Gatti, Una sconosciuta opera di ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] accomunato anche il saggio su Vincenzo Monti studiato nell'Archivio di Stato milanese, A. Cicchitti Suriani, Il più amato e il più popolare dei milanesi nellaseconda metàdell' 800: L. C. primo direttore delMuseo del Risorgimento, in La Martinella ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] la stesura della sua prima biografia (apparsa nel 1830).
Nel tragitto da Praga verso Berlino, a metà gennaio Paganini Berri, P.: la vita e le opere, a cura di M. Monti, Milano 1982; G. Croll, Paganinis Konzerte in Wien, in Österreichische ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] storia industriale, e più in generale economica, della Lombardia dalla metà del XVIII secolo a oggi.
Proprio la industriale nel Lecchese. Le filande, Lecco 1982, pp. 89-103; A. Monti Bernarini - G. Vitali, Un paese del lago, Milano 1982, passim; A ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] della scrittura fu però senza dubbio la celebrazione scherzosa della fraglia dei padrani, associazione a metà del D.; sull'argomento si vedano: B. Zumbini, Sulla poesia di V. Monti, Firenze, 1886, pp. 47-69; A. Zardo, Aristodemo, in Nuova Antologia ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] Ispano-napoletani a Velletri, gli Austriaci a Nemi. Alla metà del mese questi cercarono di spingere avanti le artiglierie, ma furono ricacciati indietro dal comandante delle truppe spagnole, J. B. Thierry du Mont, conte di Gages, il quale, però, non ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...