GRASSI, Bartolomeo
Carla Casetti Brach
Nacque probabilmente a Roma, dove visse e lavorò nella seconda metà del XVI secolo. La sua famiglia era composta dalla moglie e da cinque figli, tre maschi e due [...] che salta un precipizio tra due monti. Questo fregio è stato considerato . La stella cometa era, appunto, l'insegna della bottega del G. che la usò sempre anche Granjon, il primo molto popolare a Roma nella seconda metà del XVI secolo e di cui il G. si ...
Leggi Tutto
FROVA, Girolamo
Carla Casetti Brach
Figlio di Eugenio, nacque, probabilmente intorno alla metà del sec. XVI, a Novara. Si trasferì ben presto a Como, per esercitarvi l'arte della stampa. Sposò Margherita [...] troppo giovane. Nel 1630 morì il Turato; gli successe Amanzio, che iniziò a stampare nel 1633.
Fonti e Bibl.: A. Monti, Inizio di una bibliografia comense, in Periodico della Società storica comense, IV (1884), pp. 307 s.; Due documenti per l'arte ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...