MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] , 1/9 di tutti gli addetti del regno; più dellametàdella massa è accentrata entro i confini del comune. Per la arrivava al Po al punto in cui sbocca la Sesia, che seguiva fino al Monte Rosa.
Quando Carlo V divise il suo impero fra i due rami d' ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] Ovviamente il cocchio che si trovava sulla perpendicolare dellamèta era avvantaggiato dal fatto di dover percorrere una riva destra del fiume Alfeo, a cui ancora oggi i montidell'Elide e dell'Arcadia che si profilano all'orizzonte, i vigneti, gli ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] Monete come gli sceatta d'argento dellametàdell'VIII secolo del re dell'East Anglia Beonna rimasero sconosciute fino che occupavano i territori vicini alle cave di mica dei monti Appalachi) estraessero e producessero ornamenti "esotici" (quali i ...
Leggi Tutto
Lombardia
Claudio Cerreti
Ricchezza e bellezza
La Lombardia è la regione italiana più vicina ai livelli di produzione e di reddito europei: secondo alcuni, da questo punto di vista, la più europea delle [...] grande di tutta Italia, posto sui montidell’Ortles-Cevedale.
I fiumi della Lombardia sono tutti affluenti o subaffluenti Campania, anche con la più forte densità. Dato che per quasi metà il territorio è montuoso e poco popolato, la densità nell’area ...
Leggi Tutto
Piemonte
Katia Di Tommaso
Tra le Alpi e la pianura
Il Piemonte è una regione di montagna con un nome che parla di pianura. E in questo sembra concentrarsi gran parte dell’essenza di questa regione nata, [...] resto è davvero ai piedi dei monti ed è costituito dalla parte occidentale della Pianura Padana.
È chiaro che, dellametàdella popolazione piemontese. Cuneo, Alessandria, Biella e anche Novara, seconda città della regione, si trovano ai margini della ...
Leggi Tutto
Veneto
Claudio Cerreti
Dolomiti, terraferma, laguna e mare
A parte Venezia con la sua laguna, il Veneto è soprattutto una vastissima pianura disseminata di centri abitati, ville rinascimentali e piccole [...] all’estremità orientale della Pianura Padana, il territorio del Veneto è per più dellametà pianeggiante.A nord e a est della Pianura Padana alcuni Dolomiti (che superano i 3.000 m) e i monti del Cadore. Questi ultimi, insieme alle Dolomiti, rientrano ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] ), fatta costruire da Teodorico nel 493. Probabile sede di un'autorità pubblica, il grande edificio dell'insediamento fortificato di Monte Barro in Lombardia (metà V - metà VI sec. ca.) presenta analogie con le residenze signorili di età gota per le ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] decisione di tipo "federale", è datata a poco prima dellametà del II millennio a.C. (1700- 1600 a .C.) e Vari House (IV sec. a.C.). Si possono richiamare i casi delle fattorie di Monte Moltone a Tolve (IV-III sec. a.C.) e di Mancamasone nei pressi di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] sistema delle fognature e della canalizzazione, e i templi dell'acropoli e della Civitavecchia e di Montedella .C.) sopravvive ancora oggi per circa 2 km di lunghezza. A circa metàdella via si trova l'agorà, fondata nel secondo quarto del II sec. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] nell’area dei Colli (Colle del Telegrafo), a montedell’approdo alla foce del Pescara.
In tutti i casi .C. ad Amiternum e Alba Fucens, fu realizzato fra fine del I e prima metà del II sec. d.C. anche a Teate e Histonium. Gli ultimi grandi interventi ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...