DE DOMINICIS, Teresa
Maria Baiocchi
Nata a Roma nel 1842, da Alessandro, di nobile famiglia di Bagnorea, e da Vittoria Latuille, fu educata nel collegio del Sacro Cuore di Trinità dei Monti.
Fin da [...] un vivace ed essenziale quadro del momento storico in cui egli così brillantemente s'inserì. Le ragioni dell'interesse della scrittrice per le biografie, a metà fra la curiosità umana per il personaggio e il recupero, attorno ad esso, di un momento o ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO (Dell'Orologio), Antonio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Padova nel 1751 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella, anche lei appartenente alla nobiltà padovana.
La famiglia [...] didattica gesuitica un punto di partenza.
Verso la metà del sec. XVIII questa aveva subito in Italia strettamente ancorate a luoghi e fenomeni dell'ambiente veneto. Essa iniziò con il Prodromo della storia naturale de' Monti Euganei (Padova 1780) e ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Enzo
Tiziano Ascari
Nacque da Comelio e da Isabella Bendidio, probabilmente a Ferrara, intorno al 1575. Nulla sappiamo della sua prima giovinezza e dei suoi studi, ma dovette certo ricevere [...] , dietro idonee sicurtà, tanti Monti quanti fossero necessari a finanziare l'opera. Per suo compenso il bonificatore avrebbe avuto la metà di tutti i terreni prosciugati dalle acque e anche la metà di quelli che prima della bonifica erano soggetti a ...
Leggi Tutto
CASSOLA (Cazzola), Gaspare Luigi
Fiorenza Vittori
Nato a Gravedona (Como) l'8 maggio 1743 da Giuseppe e Ancilla Asnaghi, il 20 ott. 1759 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù e per alcuni anni [...] l'area lariana dopo la metà del Settecento, impegnati, nei loro sopra Parigi (cantato anche dal Monti), si prefiggerà infatti "di ), Coll. 226-229; G. B. Giovio, Gli uomini della comasca diocesi antichi e moderni nelle arti e nelle lettere illustri ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Torquato
Riccardo Barotti
Nacque a Suvero, in Lunigiana, nel settembre del 1557, figlio primogenito del marchese Rinaldo e di Lavinia Malaspina. Rinaldo Malaspina, dei marchesi di Villafranca, [...] totale - la metà è costituita da autori greci. Ben attestata la storiografia che ricopre un sesto della biblioteca.
Nel 1578 Rientrato nei propri feudi nell'estate dell'anno successivo, il M. vi contrasse il vaiolo e morì a Monti il 16 dic. 1594. Per ...
Leggi Tutto
CANALE, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) nella prima metà del sec. XVII. Studiò legge ed esercitò la professione di notaio prima a Napoli e poi nell'Abruzzo aquilano, dove [...] scrive in questi termini a Federico Meninni: "Grazia del ciel! Nel tribunal delfato / della mia volontà scritto è 'l decreto, / che dai monti del Sannio or sprigionato / della Sirena lo torni al grembo lieto". "Ma fuggo e torno a voi, colli frondosi ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Agostino
Renzo Negri
Nato a Reggio Emilia il 23 dic. 1810 da Luigi, noto letterato classicista, e da Lucia Orlandini, seguì nella sua città l'usuale corso di studi umanistici, e condusse un'esiste [...] Paradisi, ecc.) e del prestigio che vi godeva il Monti. Pur accostandosi al racconto in versi di argomento medievale, a dilagare nella seconda metà del secolo, dalla scuola romana al Graf. Il senso della caducità e della morte, il colloquio tenero ...
Leggi Tutto
Minerva
Emanuele Lelli
La vergine guerriera ispiratrice dei saperi
Originariamente differenti l’una dall’altra, la greca Atena e la romana Minerva hanno in comune il ruolo di protettrici delle arti [...] come Atena signora e come dea dei serpenti, venerata sui monti e nei boschi: protegge i sovrani micenei e i loro romani invocano spesso Minerva come dea della memoria e dell’ispirazione. Nella festa a lei dedicata, a metà marzo, i cantori e i ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...