Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] al servizio di Laura, moglie del fratello Gerolamo, proprietario dell'altra metà del palazzo. Ottenuto lo scopo, mentre per un verso, anno furono poi presi anche particolari provvedimenti a favore del Monte di Pietà in modo da abbassare il costo del ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] nome e culto. Questo procedimento fu applicato a Marduk nella prima metà del I millennio a.C. e forse anche prima. Una lista di Mari, una città sull'Eufrate un po' più a montedell'attuale confine siro-iracheno, che ha fornito un gran numero di ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] Betania, uno, almeno in parte rupestre, in cima al Montedelle Tentazioni e uno sul fiume, presso il luogo del due o tre navate e una cappella dodecagonale. Nel corso della prima metà del sec. 13° si sviluppò immediatamente oltre il castello ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] determinante della Hallgarten15, e poco oltre (1902), lo «scandalo enorme» che lo costringerà a lasciare Roma, quando a Monte Mario di Romolo Murri, che ne rampollò direttamente verso la metà degli anni Novanta, sia la ‘Società cattolica italiana per ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] importanza, i monti frumentari sono considerati gli ascendenti delle casse rurali, come è il caso di molte casse dell’Umbria, del altre situazioni, l’intervento dello Stato fu determinante.
Sin dalla metà degli anni Cinquanta dell’Ottocento, pur con ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] , in più o meno aperta contestazione delle strutture ecclesiastiche nell’Impero. Alla metà di quello stesso secolo, il monachesimo Eutichiano che nella prima metà del IV secolo fa vita solitaria sulle pendici del monte Olimpo in Bitinia39; Sozomeno ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] ‘opere’ o fabbricerie, le ‘fraternite’, i ‘monti’, e altri simili istituti dalle più svariate denominazioni ; G. Martina, Il clero italiano e la sua azione pastorale verso la metàdell’Ottocento, in R. Aubert, Il pontificato di Pio IX (1846-1878), ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] della moda, il Romanticismo melodrammatico dell’odierna musica sacra”»36.
Diversa la sorte di Rossini, che a metà . 522, n. 1.
68 M. Casadei Turroni Monti, Cenni sulla condizione delle scholae cantorum italiane nel primo Novecento, con riferimento ai ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] Aragonesi e dai baroni romani. A Monte Giordano gli ebrei presentarono come di tradizione il Libro della legge e, come d'uso, problema della pace tra gli Stati italiani. Nella prima metà di settembre di quell'anno, prima dell'indizione della crociata ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] d’Africa, la Sardegna fu nuovamente sottoposta alle incursioni moresche. D’altra parte la ricostruzione della chiesa di Monte Isei risale alla seconda metà del secolo XVI, come attesta anche l’aquila bicipite, simbolo imperiale di Carlo V, scolpita ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...