Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] e di Lemno (Efestia), come pure in Sicilia (Megara Hyblea e Monte Casale presso Siracusa). Ma accanto a questo tipo di c. che stretta pastàs; una corte più piccola disimpegna l'altra metàdella casa.
Altre c. più semplici sono attestate in questo ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] Banu Abd al-Qays. Sembrerebbe che proprio dalla metàdell'XI secolo il territorio di al-Bahrain si lungo la costa per una larghezza compresa tra 300 e 400 m. I monti al-Haggiar circondano la pianura adiacente al suo lato orientale e uno sperone ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] dei siti gravettiani, solutreani e maddaleniani antichi e nella metà dei siti maddaleniani recenti. L'uso di oggetti sociale all'interno del gruppo: in una capanna posta a montedell'accampamento, al di fuori del recinto, si trovavano un forno ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] quelle del centro cerimoniale di La Galgada, sviluppatosi tra la seconda metà del III millennio a.C. e il II millennio a.C., León
Una delle più antiche testimonianze di architettura dell'America Meridionale proviene dal sito di Monte Verde (Cile ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] mu fajue jianbao [Breve relazione della scoperta della tomba del principe Liao Jian della dinastia Ming sul Monte Balingshan a Jiangling], in Kaogu più noti sono Ciyaobao e Huiminxiang, molto attivi dalla metà alla fine del regno degli Xi Xia (o Xia ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] che si verificarono a Cipro durante la prima metàdell'XI sec. a.C., cambiamenti caratterizzati dalla è costituita da una iscrizione fenicia a Larnaca tis Lapithou, un sito sui monti, a sud-ovest di L.
Bibliografia
E. Gjerstad, The Swedish Cyprus ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] . I siti più importanti dell'età del Ferro (1200-600 a.C.) sono localizzati a ovest, lungo i monti Zagros, dove troviamo complessi ad Altin Depe. Tra la fine del III e la prima metà del II millennio a.C. le "terrazze alte" di manifesta ispirazione ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] struttura a uso del sultano o di altri dignitari, è situato sui monti a 6 km da K. Gli scavi hanno consentito di rilevare che le rovine di abitazioni di mattoni, metàdelle quali è crollata a causa dell'innalzamento del livello lacustre, oltre a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] può essere suddiviso in due macroaree. A ovest dei Monti Aravalli vi è la zona desertica, in gran parte costituita , nella seconda metà del IV sec. d.C., da Samudragupta e il loro nome compare nella praśasti o eulogia dell'imperatore a Prayaga ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] ’Occidente, dopo la frequentazione micenea delle coste dell’Italia meridionale e della Sicilia nella seconda metà del II millennio a.C., 663 a.C. e Casmene nel 643 a.C., sui Monti Iblei, per consolidare l’esteso dominio che esercitava sul territorio ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...