I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] produzione orientalizzante greco-orientale per circa un secolo (metà del VII - metà del VI sec. a.C.); la denominazione deriva dagli animali raffigurati con più frequenza, che allora vivevano sui montidello Zagros. In passato era nota come "ceramica ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] nord-sud che portava all'agorà, era il tetrapylon dellametà del II sec. d.C. L'edificio presentava la identificò con l'inespugnabile Rekem, forse a causa della sua posizione strategica, sulla sommità del monte Umm el-Biyara (1160 m). Nel IV sec ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] Ovviamente il cocchio che si trovava sulla perpendicolare dellamèta era avvantaggiato dal fatto di dover percorrere una riva destra del fiume Alfeo, a cui ancora oggi i montidell'Elide e dell'Arcadia che si profilano all'orizzonte, i vigneti, gli ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] Monete come gli sceatta d'argento dellametàdell'VIII secolo del re dell'East Anglia Beonna rimasero sconosciute fino che occupavano i territori vicini alle cave di mica dei monti Appalachi) estraessero e producessero ornamenti "esotici" (quali i ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] rispetto al frazionamento delle genti "indo-europee". In quel tempo, però, attraverso la valle del Peneios, tra i monti Olimpo e Ossa alla statuaria dedàlica dellametà del sec. VII, ed è dunque decisiva per lo sviluppo storico della scultura greca.
...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] ma è logico supporre che esse venissero impiegate molto prima dellametà del sec. 12°, quando l'attività economica del Mediterraneo infatti l'antica immagine del mondo racchiuso dall'oceano e dai monti Qāf (Nallino, 1944, pp. 533-548), mentre il ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] extra moenia a Napoli o il santuario di S. Michele Arcangelo a Monte Sant'Angelo -, ma che nell'area veronese trova un importante precedente significativamente in un cantiere francescano, prima dellametà del Trecento, eseguito dalla bottega del ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] a S. Marco, quella di Sergio II (844-847) a S. Martino ai Monti e quelle di Leone IV (847-855) a S. Stefano degli Abissini e ai Ss aperta sulla navata della chiesa per mezzo di tre arcate - e di S. Vittore a Muralto (entrambe dellametà del sec. 12 ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] schema analogo, ma con copertura a cupola, è nella Presentazione al Tempio miniata in un evangeliario, dellametà del sec. 11°, del monte Athos (Iviron, 1, c. 257r). La forma più largamente documentata, che caratterizza decisamente il c. bizantino ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] in una grotta del monte Taleo, presso S., e come ben presto la fama della sua esperienza avesse attirato Contardi, Un codice di area romana dellametà del Duecento, ivi, pp. 77-83; U. Baldini, Gli affreschi dell'abbazia di Santa Scolastica, in I ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...