• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
377 risultati
Tutti i risultati [2545]
Arti visive [377]
Biografie [693]
Storia [423]
Geografia [244]
Archeologia [268]
Religioni [182]
Letteratura [154]
Europa [132]
Diritto [137]
Storia per continenti e paesi [112]

ACHAIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACHAIA (᾿Αχαία) G. C. Susini L. Rocchetti Col nome di A. i Romani designarono i paesi che avevano opposto l'ultima resistenza attorno al golfo di Corinto, e quelli più a mezzogiorno, la cui occupazione [...] periodo nel quale la Tessaglia fu unita all'A., se mai questo avvenne. A partire dalla metà del II sec. i confini settentrionali dell'A. sono certamente stabiliti all'Acheloo, verso occidente, e sui monti tra l'Etolia e il golfo Maliaco, sulla catena ... Leggi Tutto

BRAMATI

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMATI Fabia Borroni Fratelli disegnatori, incisori, calcografi, "i più fecondi nel campo delle vedute e dei rilievi architettonici" (Arrigoni), operosi a Milano nella prima metà del sec. XIX. Il genere [...] stampe, II, Milano 1970, pp. 8 (con i dati anagrafici), 81; A. Caimi, Delle arti del disegno...nelle provincie di Lombardia..., Milano 1862, p. 141; A. Monti-A. Bertarelli, Tre secoli di vitamilanese, Milano 1927, ad Indicem;P. Arrigoni-A. Bertarelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LINZ

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LINZ (Lentia) L. Eckhart Città sul Danubio, oggi capoluogo dell'Austria Superiore. In età romana era compresa nella provincia del Noricum (Noncum Ripense). Il nome si trova citato solamente nella Notitia [...] con la costruzione di un primo castrum fortificato già nella prima metà del I sec. d. C. e abbia avuto, stando agli monti Tauern di Radstadt, l'altra dal valico di Pyhrn, s'incontravano ad Ovilara (Wels), che divenne più tardi capoluogo della ... Leggi Tutto

ADULE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ADULE (῎Αδουλις, ᾿Αδουλία, ᾿Αδούλη, Αἰδουλις, Aduliton) L. Rocchetti Antica città sulla costa abissina a S di Massaua (presso l'attuale villaggio di Zula), che Plinio dice fondata da schiavi fuggiti [...] quasi tutti i popoli dell'antichità il disco radiato significa il sole e gli scaglioni i monti: il nostro edificio era le costruzioni principali della città: sulla pagina presso l'orlo è una grande striscia azzurra, il mare. A metà di questa zona ... Leggi Tutto

MADABA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MADABA dell'anno: 1961 - 1995 MADABA M. Avi-Yonah Città nel paese di Moab, assegnata alla tribù di Ruben (Num., xxi, 30), fu strappata a Israele da Mesha, re di Moab (Isaia, xv, 2). In epoca ellenistica, [...] , è la carta geografica a mosaico della Terra Santa, che può essere attribuita alla seconda metà del VI secolo. Tale carta si trova doveva comprendere la zona da Biblo, Hamat e Damasco al N, al Monte Sinai e Tebe al S, col Mediterraneo ad O e Bostra e ... Leggi Tutto

CARNEVALI, Carlo Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNEVALI, Carlo Nicola Anna Maria Corbo Nato a Roma nel 1811 da Pancrazio e Caterina Gentili, operò come architetto nella propria città tra il 1840 e il 1868. La sua attività si espresse prevalentemente [...] terminati nel 1864), ad un'altra casa in via della Madonna dei Monti ai numeri 108-109, e al palazzo camerale in pp. 66-69, 71, 74, 76, 78 s.; G. Spagnesi, Edilizia romana nella seconda metà del XIX sec., Roma 1974, pp. 73, 77 n. 100, 167 n. 316, 177 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAIKOP

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAIKOP E. Castaldi Tra i monumenti del Calcolitico del Caucaso settentrionale o "primo Kuban" (seconda metà del III millennio a. C.) assume particolare importanza l'imponente tumulo (kurgan) di M., [...] parte del patrimonio locale; infatti, nelle lastre frontali o laterali delle ciste caucasiche entro kurgan si rinvengono incisi segni che sono probabili rappresentazioni simboliche di monti ed acque. Da un punto di vista stilistico, sono stati ... Leggi Tutto

TALAMONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TALAMONE dell'anno: 1966 - 1997 TALAMONE (Tlamu etrusco; Τελαμών, Telamon) G. Caputo Fu porto sulla costa tirrena protetto da promontorio, che serviva Vulci e Caletra; decadute queste città, il [...] ) sul promontorio settentrionale del golfo omonimo a ridosso dei monti dell'Uccellina, corrisponde nel nome e, in senso largo, degli stretti argomenti stilistici, un archetipo plastico della seconda metà del V, che più tardi si rispecchierebbe ... Leggi Tutto

NISIBIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NISIBIS dell'anno: 1963 - 1996 NISIBIS (arabo Nasibin; greco Νίσιβις) C. A. Pinelli La città di N. sorgeva sul sito ora occupato dal moderno villaggio di Nusaybin, importante centro ferroviario [...] fortificato al confine tra la pianura mesopotamica e i monti dell'Antitauro, N. ebbe parte notevole nella lotta 65 a. C.). Da allora fino ad oltre la metà del II sec. d. C. N. fece parte dell'impero arsacide, salvo un brevissimo periodo in cui fu ... Leggi Tutto

ARTENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ARTENA dell'anno: 1973 - 1994 ARTENA L. Quilici La Civita di A. occupa in territorio volsco la sommità di un alto monte calcareo che costituisce, all'imbocco della valle del Sacco, di fronte a [...] Palestrina ed a Velletri, la punta più avanzata dei monti Lepini verso settentrione. Assai incerta è l'identificazione di questa in questi si è datata la costruzione dell'impianto urbanistico alla fine del IV ed alla prima metà del III sec. a. C. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 38
Vocabolario
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
luna
luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali