GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] Monti.
Stanco di fare il "rovinambolo", il G. si dedicò a tempo pieno allo studio dell'antiquaria: prese a frequentare i pensionnaires dell ; S. Susinno, La pittura a Roma nella prima metàdell'Ottocento, in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] letteratura e ai modelli figurativi. Nel 1783 conobbe V. Monti (Fermi, 1906, p. 197). Due anni più II, Milano 1990, p. 758; S. Susinno, La pittura a Roma nella prima metàdell'Ottocento, in La pittura in Italia. L'Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Sigonio
Guido Bartolucci
L’opera di Carlo Sigonio rappresenta un momento di passaggio tra la storiografia politica del primo Cinquecento e le opere del 17° sec., in un periodo di profonda trasformazione [...] , la Storia ‘civile’ e gli scrittori giurisdizionalisti della prima metà del XVIII secolo, in Baronio storico e la controriforma culturale della penisola (Opuscoli del Sig. Scipione Ammirato, 1637; G.M. Monti, Un avversario cinquecentesco dell’unità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michelangelo Schipa
Luigi Mascilli Migliorini
Michelangelo Schipa può considerarsi il rappresentante più significativo di una scuola storica che nel Mezzogiorno ereditò la passione civile della generazione [...] della cultura, e in specifico modo della cultura accademica, dell’antica capitale borbonica tra l’ultimo quarto del 19° sec. e la prima metà province napoletane», 1939, pp. V-XXVI.
G.M. Monti, Michelangelo Schipa, «Rinascenza salentina», 1940, pp. 99- ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] presso i gesuiti di Atri fu affidata a don Mosè Monti che li accompagnò a Napoli: qui essi frequentarono l' , riso... e riforme nel Teramano nella seconda metà del sec. XVIII, in Problemi delle campagne merid. nell'età moderna e contemporanea, Bari ...
Leggi Tutto
GIACOMINO Pugliese
Giuseppina Brunetti
Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] nella prima metà del XIII secolo.
All'interno del ms. Vat. lat. 3793, conservato presso la Bibl. apost. Vaticana (siglato e la corte meridionale dell'imperatore (Brunetti, 2000). Per le ipotesi interpretative precedenti, cfr. Monti e M. Santangelo, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] 20 scudi per lavori svolti nella chiesa di S. Martino ai Monti (Sutherland, 1964, pp. 63-69), che sono da identificare l'esecuzione dell'affresco con la Notte nella sua villa del Vascello, costruita fra il 1663-65 e andata distrutta a metà Ottocento ...
Leggi Tutto
DE MONTE, Andrea
Fausto Parente
Nome cristiano di Josef Zarfati; altre grafie con cui il nome viene indicato (Del Monte; Dei Monti; Di Monte; Di Monti). anche in documenti contemporanei (ad esempio [...] a quella di Giovan Battista Jona, ma non permette certo di attribuirla al De Monte.
Da tali scarse e disarticolate notizie, il D. appare, nella Roma della seconda metà del sec. XVI, una figura di secondo piano, legato al cardinal Sirleto e noto ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] 6 ospedali, 16 Ospizi, 3 Monti di pietà c 259 confraternite. Una relazione della visita fu trasmessa nel 1784 II, p. 114;E. Damming, Il movimento giansenista a Roma nella seconda metà del sec. XVIII, Città del Vaticano 1945, ad Indicem; E. Appolis, ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Sora, santo
Sofia Boesch
La morte di D. è fissata concordemente al 22 genn. 1031 - data della celebrazione liturgica, confermata dal martirologio romano - nel monastero di S. Maria di Sora; [...] , abate, predicatore, che si colloca cronologicamente tra la metà del X e i primi decenni del secolo XI, della tradizione manoscritta della Vita e della raccolta di miracoli di F. Dolbeau, Le dossier de saint Dominique de Sora, d'Albéric du Mont ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...