ANGIÒ, Giovanni d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque a Napoli intorno al 1276. Nel marzo 1297 si recò insieme con i fratelli Filippo, principe di Taranto e Raimondo [...] 29 giugno, ma l'A. rimase a Roma sin verso la metà di agosto.
Il 20 ag. 1312 fu nominato capitano generale di 75, 80, 128, 143, 161, 166, 228-29, 400; G. M. Monti, La storia dell'Albania e le sue fonti napoletane, in Studi Albanesi, I(1931), p. 18; B ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Antonio, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Giacomo, marchese del Finale, e di Caterina di Marrano, figlia naturale di Federico II, nacque verso la metà del sec. XIII. Morto il [...] tra le due parti, che si trascinò fino alla metà del sec. XV. Il feudo del Finale, infatti Storia di Savona, II, Savona 1927, p. 18; G. M. Monti, La dominaz. angioina in Piemonte, in Bibl. della Società stor. subalpina, CXVI (1930), pp. 27, 65; P. De ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo (Landulfus Caraczulus de Neapoli)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli nel sec. XIII.
Nobile cavaliere, discendente da una delle più rinomate famiglie napoletane, il C. apparteneva al ramo [...] Pisquizi, distaccatosi da quello principale nella seconda metà del secolo XIII. Era nipote del notaio G. Origlia, Istoria dello Studio di Napoli, I, Napoli 1753, pp. 142 s., 197; G. M. Monti, L'età angioina, in Storia della Università di Napoli, ...
Leggi Tutto
CRISPO de' MONTI (Crispomonti), Giovanni
Pier Luigi Falaschi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila intorno alla metà del XV secolo da Corrado e da Maria Notamanni. Non si conosce il luogo dove si formò [...] la cui stesura era stata ultimata solo il 23 giugno dello stesso anno. Si tratta del lavoro più noto, quello e discendenza... della illustrissima famiglia Crispo Monti, in C. Crispomonti, Historia dell'origine et fondazione della città dell'Aquila, ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Paolo (Paulus de Gabrielibus)
Franca Ragone
Figlio di Petruccio di Bino e di Lena di Perruzzo dei conti di Montemarte, nacque a Gubbio nella prima metà del sec. XIV da uno dei rami della più [...] chierici e potere dei laici nella Lucca del Quattrocento al tempo della signoria di Paolo Guinigi. Una simbiosi, in Annuario della Bibl. civica di Massa, 1984, pp. 1-54; R. Pescaglini Monti, Le dipendenze polironiane in diocesi di Lucca, in L'Italia ...
Leggi Tutto
AUDET, Nicolò
Adrianus Staring
Nacque nel 1481 a Cipro, da nobile famiglia di origine francese, che da secoli si era stabilita nell'isola e vi aveva assunto la cittadinanza veneziana. Quattordicenne, [...] della clausura, alla buona educazione religiosa dei novizi e dei chierici, all'incremento degli studi.
Nella seconda metà del e costruì il nuovo convento della Traspontina; restaurò S. Martino ai Monti.
Una delle sue grandi preoccupazioni fu il ...
Leggi Tutto
BRECCIOLI
Manfredo Tafuri
Anna Maria Corbo
Famiglia di architetti operosi a Roma nel sec. XVII. Le notizie biografiche sono riferite dal Baglione ma la loro attività artistica è ancora da studiare.
Bartolomeo, [...] Bonazzini, nei conti per i lavori nei palazzi vaticani, a Monte Cavallo, a Castel S. Angelo, a Fiumicino, Castel Gandolfo Del Piazzo), Roma 1968, ad Indicem;G. Giovannoni, Chiese della seconda metà del Cinquecento in Roma [1913], in Saggi sull'archit. ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Giuseppe Gullino
Primogenito di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia nel 1547 (erronea la data del 14 ott. 1552, recepita, sulla scorta del [...] seconda metà del XVI secolo essa avrebbe visto numerosi suoi esponenti pervenire alle principali cariche della gerarchia da Clemente VIII, il 15 giugno dell'anno successivo, col titolo di S. Martino ai Monti. Il pontefice, desideroso di mitigare l ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Pietro
Francesco Leone
Nacque a Roma nel 1738, primogenito di Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e di Teresa Folli, genovese.
Il L. - la cui iniziale formazione artistica [...] Unterperger, Bernardino Nocchi e Cavallucci, nella prima metà degli anni Novanta il L. eseguì una serie 98 s.; Patrimonio artistico monumentale dei monti Sabini, Tiburtini, Cornicolani, Prenestini, a cura della Comunità montana del Lazio, Tivoli 1995 ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Antonella Pagano
Nacque a Torino il 22 marzo 1675. Compì i primi studi sotto la guida del padre Giambattista, illustre clinico e medico personale di Vittorio Amedeo II di Savoia, da [...] , quelle sull'epidemia di febbre miliare divampata nella prima metà del sec. XVIII in Piemonte e in molte regioni subito dall'improvviso scioglimento di nevi e ghiacci sui monti, che conferma l'origine delle fontane e dei fiumi. Al cav. Vallisnieri, ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...