GALLUZZI, Andrea
Anna Coccioli Matroviti
Nacque a Piacenza, nella parrocchia di S. Gervaso, il 24 ag. 1689 da Antonio Francesco e da Teresa Gibertini. Risiedette successivamente nella parrocchia di [...] del territorio.
Nella seconda metà del primo decennio il Nel territorio gli spetta la decorazione del coro della chiesa di Vigolo, non lontano da Bettola, 1982, p. 124; D. Lenzi, Dal Seghizzi al Monti ai Bibiena…, in Il Seicento nell'arte e nella ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Piero
Antonello Pizzaleo
Nacque a Cambiano, vicino Torino, il 27 giugno 1874 da Bartolomeo e Teresa Pennazio.
Di modesta famiglia, il G. frequentò le scuole medie nelle case salesiane per [...] poi in Scritti di varia geografia, pp. 421-453, e I Monti Ausoni, in Riv. di fisica…, 1910, poi in Scritti…, pp. Il dibattito sull'insegnamento della geografia negli anni Venti, in R. Almagià e la geografia italiana nella prima metà del secolo. Una ...
Leggi Tutto
FLARER, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 27 nov. 1791 a Tirolo, presso Merano, da Giacomo e Maria Laiterin. La famiglia, agiata e contadina, desiderando per il figlio la carriera ecclesiastica, [...] , Leipzig 1915, pp. 36-41; F. Falchi, Commemoraz. del primo centenario della clinica oftalmica di Pavia, Pavia 1924, passim; A. Monti, F. F. e gli atesini all'università di Pavia nella prima metà del secolo XIX, in Arch. per l'Alto Adige, XXVI (1931 ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Michel Hayez
Apparteneva ad una nobile famiglia provenzale che originariamente portava il nome di Gantiaume o Gantelme e non va confusa con quella dei Gaucelme o Gancelme ugualmente [...] cui disponeva il C., nella prima metà del 1265 impiegò tutta la sua autorità e attendeva il rinnovo della convenzione con i signori della Torre. L'11 feudi, Popoli1911, pp. 62-67, 79; G. M. Monti, La domin. angioina in Piemonte, Torino 1930, pp. 10, ...
Leggi Tutto
LIPPI, Annibale
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di questo architetto, attivo a Roma nella seconda metà del XVI secolo. Era figlio di Giovanni, architetto fiorentino [...] La stesura iniziale del progetto dovrebbe risalire alla metà del 1569, mentre l'edificazione, che si concluse G. Sirleto, il sito di S. Maria ai Monti, la cui costruzione fu poi commissionata a Della Porta.
Non si conosce la data di morte del ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Giulio
Valerio Castronovo
Di modesta famiglia saluzzese (oriunda di Altare, fattasi avanti nella seconda metà del '500 alle fiere e con i piccoli commerci locali), figlio primogenito di Costantino [...] generale ordinario e straordinario, al posto di Gio. Matteo Belli (9 nov. 1638), a consigliere di Stato e presidente generale delle Finanze di qua dei monti, il 16 ott. 1644, con uno stipendio di 3.200 lire. Ma quel tratto d'ascesa, tutt'altro che ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Enzo
Tiziano Ascari
Nacque da Comelio e da Isabella Bendidio, probabilmente a Ferrara, intorno al 1575. Nulla sappiamo della sua prima giovinezza e dei suoi studi, ma dovette certo ricevere [...] , dietro idonee sicurtà, tanti Monti quanti fossero necessari a finanziare l'opera. Per suo compenso il bonificatore avrebbe avuto la metà di tutti i terreni prosciugati dalle acque e anche la metà di quelli che prima della bonifica erano soggetti a ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Gian Battista
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Laino in Val d'Intelvi nel 1625 circa (Hoffman). La sua opera è di altissimo artigianato, come per molti artisti del lago e delle valli del [...] che, dalla seconda metà del Seicento e per tutto il Settecento, abbellirono delle loro decorazioni fastose pp. 135 S.; P.Conti, Memorie storiche della Val d'Intelvi, Como 1896, pp. 183 s.; S. Monti, Storia e arte nella provincia e antica diocesi ...
Leggi Tutto
GRASSI, Bartolomeo
Carla Casetti Brach
Nacque probabilmente a Roma, dove visse e lavorò nella seconda metà del XVI secolo. La sua famiglia era composta dalla moglie e da cinque figli, tre maschi e due [...] che salta un precipizio tra due monti. Questo fregio è stato considerato . La stella cometa era, appunto, l'insegna della bottega del G. che la usò sempre anche Granjon, il primo molto popolare a Roma nella seconda metà del XVI secolo e di cui il G. si ...
Leggi Tutto
CASSOLA (Cazzola), Gaspare Luigi
Fiorenza Vittori
Nato a Gravedona (Como) l'8 maggio 1743 da Giuseppe e Ancilla Asnaghi, il 20 ott. 1759 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù e per alcuni anni [...] l'area lariana dopo la metà del Settecento, impegnati, nei loro sopra Parigi (cantato anche dal Monti), si prefiggerà infatti "di ), Coll. 226-229; G. B. Giovio, Gli uomini della comasca diocesi antichi e moderni nelle arti e nelle lettere illustri ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...