(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] cui si ammirano i lavori in S. Petronio; operoso nella seconda metà del '400 fu Giacomo Cabrini con la vetrata della cappella Vaselli e l'occhio della facciata di S. Giovanni in Monte, su disegno del Cossa, e Vincenzo di Domenico Cabrini per alcuni ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] M. Calamandrei, Il modello americano, egemonia e consenso nell'era della globalizzazione, Milano 1996.
R. Barre, J. Delors, Au dovrebbe dimettersi dopo metà mandato per lasciare il Frankfurt am Main 1998.
M. Monti, Intervista sull'Italia in Europa, a ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] aveva nella seconda metà del sec. XIII uno studium solemne, e dal 1295, per il riordinamento della provincia romana, civile. L'ammirazione che ebbero per lui l'Alfieri, il Parini, il Monti, il Foscolo, il Leopardi, fu il primo e più notevole segno di ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] il M. Hoda nel Limmu (m. 932), i monti Magi (Māži; m. 2438). Tra la valle dell'Omo e le conche dei laghi Galla corre una serie Pietro e Paolo, quello per l'Assunta (15 giorni) nella prima metà di agosto; il digiuno per la festa di Quesquām (40 giorni ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] si può in alcun modo riconoscere il carattere d'istituti bancarî ai monti del debito pubblico, che si costituirono in alcune grandi città tra l'accumulazíone capitalistica fino alla seconda metàdell'Ottocento raggiunge proporzioni assai minori, si ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] esso implicito; ma persiste clandestinamente, per es. sui montidell'Appennino toscano, a insidia di beccacce, coturnici; nelle da Manfredi e pubblicato nel 1596 ad Augusta.
Famoso, nella metà del sec. XIV, è il manuale di caccia intitolato Livre du ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] G. M. Monti e altri, Storia dell'università di Napoli, Napoli 1924; G. Mengozzi, Ricerche sull'attività della scuola di Pavia ) abbiamo notizia fin dal sec. Xl nel mondo musulmano. Alla metà del sec. XII Parigi e Bologna erano in Occidente i due ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] biblioteca capitolare di Bologna intorno alla metà del sec. XV, che si compone delle seguenti classi:
1) libri di carattere A. Segarizzi, Bibliografia delle stampe popolari italiane, Bergamo 1913; G. Monti, Bibliografia della laude, Firenze 1925; A ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] Il centro abitato sorge sulla sinistra del Ticino, 6 km. circa a montedella confluenza di questo nel Po, a 82 m. d'altezza sul livello e il mercato o fiera di S. Martino. Nella seconda metà del secolo XII la città, spostato il suo centro di attività ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] dominazione della metropoli africana (fine del 6°-metà del 3° secolo a.C.) sono riferibili importanti scoperte: l'individuazione di un grande centro interno a vocazione agricola a Monte Luna-Senorbì (con ricche tombe a pozzo); il riconoscimento di ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...