BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] , scolari, programmi e salari alla Università di Perugia verso la metà del sec. XV, in Boll. d. Dep. di storia 146, 147, 158; S. Majarelli-U. Nicolini, Il Monte dei Poveri di Perugia. Periodo delle origini (1462-1474), Perugia 1962, pp. 170, 194, 197 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] mentre dalla riforma segnalata di metà Cinquecento le raccolte cronologiche della Rota romana (oltreché quelle personali della coscienza. Inquisitori, confessori, missionari, Torino 1996, 20092.
A. Monti, Iudicare tamquam deus: i modi della ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] già ridimensionata, nella metà degli anni ’70, dal contributo della giurisprudenza costituzionale verso del Governo Monti (cd. Decreto cresci Italia), poi convertito in l. n. 22.12.2011, n. 214, il numero dei componenti della Commissione di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] d'olio e vino, felicemente delimitata - "recinta" com'è dai "monti" e dal "mare" - dalla natura. Si tratta, precisa, d' questa ha luogo nella prima metà di novembre. Tocca al C., il più giovane dei quattro, la recita dell'orazione, con "ordine... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] 1439-1494), promotore dei Monti di Pietà, Marco da Montegallo (1425-1496), che fondò diversi Monti di Pietà nelle Marche la scuola medica di Salerno, denominata città di Ippocrate, che dalla metàdell’11° sec. per duecento anni si impose come uno dei ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] avverrà in un momento successivo da parte della società emittente. A monte del processo sta una relazione contrattuale tra che i principî di corretta finanza venissero rispettati. Dalla metà degli anni settanta in poi, in coincidenza con la crescita ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] I-II,Firenze 1922-1930, ad Indicem; G. M. Monti, L'età angioina, in Storia dell'università di Napoli, Napoli 1924, ad Indicem;Id., Da Carlo metà del IX alla metà del XIX secolo,Milano 1956, p. 179; F. Calasso, I glossatori e la teoria della sovranità ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] 4.1929, n. 967, detto testo unico delle leggi sulle Casse di risparmio e sui Monti di pietà di prima categoria – le finalità si è registrato nelle forme della vigilanza pubblica: dalla seconda metà degli anni Ottanta sono state modificate ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] del diritto romano in atti e diplomi meridionali certamente databili alla prima metà del sec. XII e quelli di Yver (1976, pp. 3 normanno-sveva, Napoli 1940; G.M. Monti, Il testo e la storia esterna delle assise normanne, in Studi di storia e ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] State pluralisti. A metà degli anni ’70 si è già alle prese con la doppia crisi delle economie occidentali, ha perso il suo ruolo di governo prima a favore di governi tecnici (Monti) e poi cedendo il passo a coalizioni che si richiamano al centro- ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...