TRIESTE (XXXIV, p. 327; App. I, p. 1069; II, 11, p. 1020)
Angelo TAMBORRA
Giorgio Valussi
La sistemazione territoriale uscita dal trattato di pace del 10 febbraio 1947, entrato in vigore il 15 settembre, [...] metà di settembre 1953: in conseguenza di certe voci, rese attendibili dall'avallo dell'agenzia United Press, di annessione della zona B da parte della . Quindi attraversa il versante nord-occidentale dei Monti di Muggia a circa 200-300 m dalla ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098)
Giorgio Valussi
Nuova regione amministrativa, per cui l'ordinamento regionale della Repubblica Italiana prevede [...] carso Monfalconese e Triestino, dalle colline di Trieste e dai Monti di Muggia. La zona pianeggiante comprende la pianura friulana, fra della popolazione abitualmente residente, di cui oltre la metà si trovavano all'estero.
L'aumento della ...
Leggi Tutto
INDONESIA (App. III, 1, p. 863)
Sebastiano Monti
Giorgio Borsa
Oscar Botto
Superficie e popolazione. - Secondo il censimento del 1971, nell'I., su una superficie complessiva di 1.904.345 km2 (dal 1963 [...] stato potenziato dai recenti ritrovamenti minerari, com'è il caso del petrolio che, da solo, ricopre circa la metà del valore delle complessive esportazioni e ha reso attiva negli ultimi anni la bilancia commerciale. Tra gl'interlocutori commerciali ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] Libui o Libici, nella seconda metà del sec. II a. C. fu base di operazione dei Romani contro i Salassi della Val d'Aosta. Non provincia di Novara, cui fu invece ceduto quello di Campello Monti. Consta attualmente di 165 comuni, con una superficie di ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] la maggioranza della popolazione.
Dal suo nucleo primitivo, situato alla base di un colle tra i monti Santa Monica e è segnata dalla Garden grove community church, realizzata alla metà degli anni Sessanta dallo stesso Neutra: dopo di essa ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] per la sua storia e per le sue opere d'arte.
Nella seconda metà del sec. IV, S. Ambrogio, cacciati gli eretici ariani da questo monte, vi fondò la devozione in onore della Vergine. La primitiva cappellina montana divenne poi una chiesa che, nel sec ...
Leggi Tutto
Confini e superficie. - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (v. cartina) da un collegio arbitrale, secondo quanto era stato previsto dal trattato di pace [...] biglietti emessi una riserva legale costituita per metà da oro e per l'altra metà da effetti commerciali e titoli. Al 31 riebbe il portafoglio delle finanze) e la scoperta, nei monti intorno a La Paz, dei cadaveri di due senatori dell'opposizione, si ...
Leggi Tutto
GABON (XVI, p. 238; App. III, 1, p. 695)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica di tipo presidenziale (indipendente dal 17 agosto 1960), in cui il capo dello stato, eletto a suffragio universale [...] sud-ovest la catena del Mayombe e a nord-ovest i Monti di Cristallo.
Appena la quarantesima parte del suolo è posta petrolio e minerali) risulta attiva e per una buona metà acquirenti sono i paesi della Comunità economica europea.
Bibl.: G. P. Patten ...
Leggi Tutto
Numerose ricerche recenti permettono di tracciare un quadro sempre più ricco della preistoria e delle fasi storico-culturali dell'A. antica. I resti di insediamenti neolitici (già da tempo scoperti nel [...] Makri, presso Maratona, e con le grotte di Kitsos, tra i monti del Laurion, e di Pan, presso Maratona: i materiali documentano monumenti pubblici: un teatro di tipo arcaico della fine del 6° secolo, ampliato alla metà del 5° e del 4° secolo, ...
Leggi Tutto
PONTECAGNANO
Emanuele Greco
. Grosso centro agricolo, sede del comune di Pontecagnano-Faiano, 10 km a S di Salerno. Situato nell'ampia pianura che si stende sulla destra del Sele, è lambito dal fiume [...] dall'Orientalizzante) è possibile localizzare la città a montedella SS. 18; scavi recenti hanno confermato questa richiama le famose sepolture analoghe di Palestrina e di Caere. A partire dalla metà del sec. 6° a.C., P. comincia a cadere in crisi; i ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...