Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] margine occidentale s’innalza a 1752 m nel massiccio vulcanico dei Monti Nimba. La costa è rocciosa a O, bassa e sabbiosa di coalizione formato dai principali partiti. A metà apr. si decise lo smantellamento della “zona di fiducia” (zone de confiance ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] di seconda potenza economica dell’Africa australe, dopo la Repubblica Sudafricana. Dalla metà degli anni 1990, le sue mete principali le Cascate Vittoria, i parchi, i Monti Inyanga) costituisce una buona fonte di introiti. La bilancia commerciale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] a struttura tabulare (Monti Dangrek, 663 m, a N; Monti Cardamomi, 1813 m, a SO; estreme propaggini della catena dell’Annam, 1200 m , 1917-20) e l’Istituto buddhista (1930).
Nella seconda metà del 20° sec. l’architettura in Cambogia è stata dominata ...
Leggi Tutto
Araldica
Immagine posta sulla superficie ( campo) dello scudo. Le f. si distinguono in araldiche, naturali, artificiali, chimeriche.
Tipi di figure
Le f. araldiche, proprie dall’arte araldica, sono costituite [...] il gambo (‘gambuta’). Sono raffigurati anche il mare, i fiumi, i monti (al naturale o come monticelli sovrapposti con la cima arrotondata); i dell’antichità classica come la fenice, la sirena, il centauro, la sfinge, il grifone (metà aquila e metà ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] 4750 m, la cima più alta della S.; sul Mar di Ohotsk si levano i Monti del Kolyma e i Monti Džugdžur, sul Mare del Giappone i è testimoniata dal fatto che il solo fiume gelato per meno di metàdell’anno è proprio l’Amur, che sul medio e basso corso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] m. negli altipiani, ma quote più elevate si registrano nei Monti Muchinga, a E, che raggiungono i 2200 m, e la sua popolazione nella seconda metà del 20° secolo. L’ circa 10.000 anni fa fino all’inizio della nostra era, si trovano i resti lasciati da ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] a un fornice principale e due aperture ad arco sui fianchi. Alla prima metà del 1° sec. d.C. risale l’anfiteatro (la cosiddetta Arena), misura minore quello montanodella Lessinia e del Monte Baldo. La rete delle comunicazioni poggia sulle direttrici ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina.
Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] dominanti del paesaggio. Paralleli al Terai s’innalzano i boscosi Monti Siwalik, che sfiorano i 2000 m di altezza; quindi una 80% dalla fine di maggio alla metà di ottobre, con quantitativi che dai 2500 mm della sezione orientale del paese scendono ai ...
Leggi Tutto
(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] orlato dai Monti Pontici, elevati fin oltre 3000 m, digradanti ripidamente verso il Mar Nero. A S il margine dell’altopiano è progredito e florido Stato musulmano fece riscontro nella prima metà del Duecento l’Impero greco di Nicea. Questo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base [...] elevano gradatamente verso l’interno, fino a superare i 1700 m nei Monti Nimba, al confine tra la L., la Guinea e la Costa delle Nazioni Unite e della Comunità economica dell’Africa Occidentale (ECOWAS) si susseguirono senza successo nella prima metà ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...