(ted. Dresden) Città della Germania orientale (506.000 ab. nel 2007), capitale del Land della Sassonia, posta a circa 110 m s.l.m. sull’Elba. Il fiume divide il nucleo antico (Altstadt) dalla parte più [...] fatto l’agglomerato urbano si è espanso a macchia d’olio, fin dalla metà del 19° sec., arrivando a inglobare i centri di Radebeul (a NO), Monti Metalliferi) e dall’ottimo sistema di comunicazioni (vie navigabili, ferrovie), D. è sempre stata una delle ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (130,84 km2 con 58.338 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città a 135 m s.l.m. sul colle della Guardia, alla confluenza del Sabato nel Calore, sorge nel cuore della regione [...] campana al centro di una vasta conca, circondata da monti. L’antica area urbana comprende un moderno nucleo di sviluppo 1980 e la prima metà degli anni 1990.
L’economia, caratterizzata da un generale ristagno delle dinamiche occupazionali locali, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; comprende una parte insulare, costituita dagli ex possedimenti spagnoli situati nella parte più interna del Golfo di Guinea e cioè le isole di Bioko (ex Fernando Poo) e Annobón [...] raggiungere i 1525 m nei Monti Fijellvinge, la fascia costiera è Annobonesi (1,5%). Il coefficiente di accrescimento annuo della popolazione (2009) è del 2,7%. Pur se però un’autorità limitata solo dopo la metà del 19° secolo. L’attività coloniale fu ...
Leggi Tutto
Unità amministrativa dell’Azerbaigian (4400 km2 con 150.932 ab. nel 2015), nota anche come Artsakh, Nagornyj Karabah, Alto Karabakh o Karabakh Superiore; capoluogo Stepanakert. Priva di sbocco sul mare [...] Monti Mrav, catena secondaria del Caucaso Minore che delimita a ovest l'altopiano del Karabakh. Scendendo verso sud, seguendo il corso del fiume Hakari, fino alla piana dell tribù turche. Sede di un canato dalla metà del 18° sec., nel 1805 l’attuale ...
Leggi Tutto
Aquila, L’ Comune dell’Abruzzo (474 km2 con 70.019 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città, che fino al 1939 aveva nome Aquila, è situata a 714 m s.l.m. su un rilievo alla sinistra [...] per gli sport invernali (Roccaraso, Pescasseroli, Campo Imperatore, Altopiano delle Rocche).
L’ Aquilano è la denominazione corrente della media valle dell’Aterno compresa tra i montidell’Amiternino, il Gran Sasso, l’altopiano di Barisciano e la ...
Leggi Tutto
Città della Toscana (185,7 km2 con 88.734 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nella pianura del Valdarno Inferiore fra i Monti d’Oltreserchio e il M. Pisano, a breve distanza dalla sponda sinistra [...] nei primi anni del Cinquecento e ultimate nel 1645. Lo sviluppo topografico e demografico della città tra la metà del 17° e la metà del 19° sec. avvenne all’interno delle mura, con profonde trasformazioni edilizie. Dal 20° sec. si sono sviluppati i ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’Iran (8.895.947 ab. nel 2017), situata nella sezione settentrionale del paese, a 1173 m s.l.m., su un altopiano del versante meridionale della catena dell’Elburz, che la separa dalla [...] le acque sorgenti dai Monti Elburz, consentendo, così, vide le trasformazioni più profonde nella seconda metà del 19° sec., con palazzi, ampie W. Churchill. Dal punto di vista militare si discusse dello sbarco in Normandia, previsto per il 1° maggio ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia centrale (fino al 1927 Castrogiovanni; 358,7 km2 con 26.368 ab. nel 2020), capoluogo della omonima provincia. È situata su un terrazzo (931 m s.l.m.) che domina l’alta valle del fiume [...] suoi privilegi. Fu centro agricolo e minerario fiorente dalla 2ª metà del 16° sec., poi nel 18° si spopolò in di Piazza Armerina, della prov. di Caltanissetta. Unica provincia siciliana senza sbocco al mare, si estende a cavallo dei Monti Erei e per ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia (444,6 km2 con 71.438 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella Sicilia sud-orientale, a 502 m s.l.m., sulle pendici meridionali dei Monti Iblei. Il centro abitato si [...] terremoto, ha notevoli edifici barocchi (cattedrale, 1706-60; S. Maria delle Scale, con resti di un portale e di un pulpito gotici). I identica riguarda le forze di lavoro. Oltre la metà del territorio provinciale è utilizzato per la coltivazione di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia. Il territorio si estende lungo la costa nord-occidentale dell’isola di Borneo ed è circondato dallo Stato malese di Sarawak, che vi protende una striscia di territorio, separandolo in [...] si spingono fino ai primi rilievi dei Monti Crocker. Densamente popolato, i suoi abitanti sono diretta per oltre la metà verso il Giappone), sultano di B. si estendeva sul Borneo, su parte delle isole Sulu e sulle Filippine, ma nei secoli successivi ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...