Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] per procurar lavoro agli operai. Moralizzazione delle classi povere - agiatezza procurata - riscatto moltissimi pegni al MontediPietà [...]. Soppressa tassa personale - Diminuito prezzo del sale [...]. Pubblica beneficenza [...]. Mancanza ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] del tutto corrispondente a quei criteri di santità di vita, dipietà e di impegno pastorale che egli considerava tra . Essi posero la sede della loro Chiesa in calle dei Monti, nei pressi di S. Salvador(324). Nel 1873 fu fondata la Chiesa metodista ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] dell'industria e dell'artigianato tra i monti della provincia di Belluno, a cura di Stefano De Vecchi, Belluno 1991, pp Letteratura dipietà a Venezia dal '300 al '600, a cura di Vittore Branca, Firenze 1963; La Fondazione Giorgio Cini nell'isola di S ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] aprexiade" e ricordavano agli affiliati che questi riti dipietà erano "dele principal caxon che le dite scuole
3. Sulle confraternite italiane in generale si vedano: Gennaro Maria Monti, Le confraternite medievali dell'Alta e Media Italia, I-II, ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] 6r). M., come madre carnale di Gesù, allattandolo aveva dato prova dipietà, carità e misericordia, virtù . Sotiriu, M. Sotiriu, ΕἰϰόνεϚ τῆϚ μονῆϚ Σινᾶ [Icone del monastero del monte Sinai] (Collection de l'Institut français d'Athènes, 100, 102), 2 ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] era stata costruita in una valle strettissima fra due sponde franose dimonti, cosa che ben sapevano gli abitanti dei due paesi che si la condizione della vittima e ad accrescere il sentimento dipietà, si possono poi ribaltare, in un secondo momento ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] precise direttive in materia annonaria al fine di impedire speculazioni sul prezzo del frumento nei periodi di penuria. A partire da quell'anno furono poi presi anche particolari provvedimenti a favore del MontediPietà in modo da abbassare il costo ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] 1670 per il Montedipietà) (per Zante); b. 65, Relazione di Zuanne Loredan, rettore e provveditore di Cattaro, 10 ottobre 1592; Relazione di Alvise Barbaro; Relazione di Antonio Grimani; Relazione di Francesco Dolfin; Relazione di Pietro Morosini ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] popolo, senza contare che essa è il punto di riferimento anche per una serie di istituzioni laicali come le confraternite, gli oratorii, i circoli, i monti frumentari o dipietà, più tardi per le casse di credito rurale e per altri organismi simili ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] anni '60).
72. G. De Luca, La letteratura dipietà, p. 224.
73. Mettono insieme messe ed elemosine 53-72): la Scola è situata nella chiesa di S. Cassiano.
99. Ne diede notizia Gennaro Maria Monti, Le confraternite medievali nell'alta e media Italia ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietoso
pietóso agg. [der. di pietà]. – 1. a. Che sente pietà, che non rimane insensibile di fronte al dolore altrui: non c’era un’anima p. che l’aiutasse; essere, mostrarsi p. verso qualcuno, e nell’uso letter. a, di qualcuno: per veder s’i’...