TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] e i loro alleati Sarmati.
La guerra riprende poi sui monti probabilmente nella primavera del 102, si hanno ancora scontri sanguinosi una provincia sottomessa implorante pietà. La seconda parte, cioè la salvezza di un pagano per le preghiere ...
Leggi Tutto
IBSEN, Henrik
Giuseppe GABETTI
Poeta norvegese, nato a Skien il 20 marzo 1828, morto a Cristiania il 23 maggio 1906: considerato nel suo tempo come il più profondo interprete dei conflitti morali e [...] ancora una volta sulla cima del monte, e lascia che ancora una ". E fu la guerra, senza pietà. Riunite in un volume le sue 3ª ed., voll. 2, Monaco 1923. In Inghilterra, oltre ai saggi di W. Archer, v. B. Shaw, The Quintessence of Ibsenism, Londra 1891 ...
Leggi Tutto
. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] bande brigantesche i cui capi a tutti promettevano mari e monti e, specialmente, il saccheggio. Ciò che spiega come senza pietà i colpevoli e premiando chi fornisse indizî o operasse con frutto. Conseguenza di questo nuovo concetto fu l'impiego di ...
Leggi Tutto
STRINDBERG, Johan August
Giuseppe Gabetti
Poeta svedese, nato a Stoccolma il 22 gennaio 1849, morto nella stessa città il 14 maggio 1912. Dotato di una vitalità elementare e di un istinto aggressivo [...] di nuovo: fra Parigi e Ouchy, i monti della Svizzera e le colline di Francia, le coste della Normandia e il Lago di tutta la letteratura moderna, ma che muove a pietà, come documento dello stato patologico di un uomo che, nel pervertimento del suo ...
Leggi Tutto
SANNAZZARO (Sannazaro), Iacopo (Actius Syncerus)
Enrico Carrara
Poeta, nato a Napoli il 28 luglio di un anno, che si può fissare ragionevolmente nel 1456; morto, pure a Napoli, il 24 aprile 1530. Discendeva [...] congedo Alla sampogna. In un luogo di raduno "ne la sommità di Partenio, non umile monte de la pastorale Arcadia" tra i Erasmo di avere contaminato il sacro col pagano doveva riuscire ingiusto e quasi incomprensibile alla dotta pietàdi Sincero ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] un piano ondulato, alle estreme falde nord-occidentali dei Monti Cimini e al limite di un altro vasto piano che lo separa dai Vulsini. Come , sculture, oggetti d'arte: grandeggia su tutto la Pietàdi Sebastiano del Piombo, già in S. Francesco.
V. ...
Leggi Tutto
Z Regione dell'Arabia di nord-ovest gravitante sul Mar Rosso e racchiudente i due territorî sacri dell'islamismo: la Mecca e Medina. Staccatasi dall'Impero ottomano con la rivolta del giugno 1916, fa parte [...] stagione invernale è ancora più fresca, così che sui monti più elevati cade pure la neve, anche più calda vi di Maometto ivi svoltasi, fecero sì che nel Ḥigiāz, e specialmente a Medina, si mantenessero e sviluppassero quelle cerchie dedite alla pietà ...
Leggi Tutto
PIO IX papa
Alberto Maria Ghisalberti
Nato a Senigallia il 13 maggio 1792, morto a Roma il 7 febbraio 1878. Uscito da famiglia marchigiana di modesta agiatezza e di modesta nobiltà, Giovanni Maria Mastai [...] pietà del nuovo eletto incoraggiarono nell'accesa atmosfera di quei giorni le sorte speranze, e la folla, già disposta a dar nome didi P. IX, Roma 1909; F. Hayward, Le dernier siècle de la Rome pontificale, voll. 2, Parigi 1927-28; A. Monti, ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, in provincia di Vercelli, situata sulla destra del torrente Cervo, affluente della Sesia, ove esso sbocca nella pianura, in bella posizione sugli ultimi poggi dei monti biellesi, che [...] e del suo sviluppo alla magnifica posizione rispetto alla suddetta cerchia dei monti biellesi, le cui valli (Elvo, Oropa, Cervo e Strona) erroneamente a Gaudenzio Ferrari, di cui può essere invece la lunetta con la Pietà e cui è pure attribuita ...
Leggi Tutto
PALESTRINA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio in provincia di Roma, situata fra 420 e 470 m. di altezza sul versante meridionale del M. [...] curator civitatis, rappresentante dell'imperatore.
Sul montedi Preneste sorgeva il celebre santuario della Fortuna primigenia a quattro sepolcri di membri della famiglia Barberini, il gruppo della Pietà in marmo, discussa opera di Michelangelo. Sull ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietoso
pietóso agg. [der. di pietà]. – 1. a. Che sente pietà, che non rimane insensibile di fronte al dolore altrui: non c’era un’anima p. che l’aiutasse; essere, mostrarsi p. verso qualcuno, e nell’uso letter. a, di qualcuno: per veder s’i’...