Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il costante e inflessibile corpo a corpo di Alessandro Manzoni con le difficoltà [...] in quattro cantiche in terzine di stampo dantesco ma filtrato attraverso il modello del Monti, Del trionfo della libertà ( ai tumidi
Pensier del violento;
Vi spira uno sgomento
Che insegni la pietà.
Per Te sollevi il povero
Al ciel, ch’è suo, le ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] I, Firenze 1961, pp. 290-299; A. Busuioceanu, Una nuova Pietà del Bramantino, in Rivista d’arte, XX (1938), pp. 147- contesa per l’anima di Cristo, in Arte e politica. Studi per Antonio Pinelli, a cura di N. Barbolani diMontauto et al., Firenze 2013 ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] con gli allievi e gli ammiratori alle pendici. Ambiziosa opera di artista-letterato, sollecito dei rapporti tra pittura e poesia, di cui non ci rimangono che il Montedi Petrarca (all'Ambrosiana) e i molti disegni preparatori (al Castello Sforzesco ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] chiesa di S. Maurizio diMonti presso Rapallo (Algeri, 1992) e la Madonna del Rosario della parrocchiale di Borzoli tre dozzine di imperatori a cavallo [...]; cinque copie di un Ecce Homo [...]; sei copie di San Gerolamo [...] e due Pietà» –, di cui ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] Monti, la Legazione di Ferrara.
La decisione del cardinale Richelieu di assalire con gli alleati Vittorio Amedeo di Savoia e Odoardo Farnese lo Stato di Milano gli consentì di manca la pietà», Istruzione..., 1652, c. 259r); il cardinale di Retz ...
Leggi Tutto
Religione
Carlo Rocchetta
Il concetto di religione non può essere definito astrattamente, al di fuori di una posizione culturale storicamente determinata e di un riferimento a specifiche formazioni [...] superiore, connotato dalla virtù dello jen, pietà, benevolenza, saggezza, e, di conseguenza, da un comportamento morale nel raggiunto la condizione di immortalità celeste, gli immortali terrestri che vagano nelle foreste sacre e sui monti, e gli ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Taddeo
Maddalena Spagnolo
Primogenito del pittore Ottaviano e di Antonia Nari, nacque a Sant’Angelo in Vado, nel ducato di Urbino, il 1° settembre 1529: la data [...] 1652, p. 210).
Fra le ultime opere, la Pietà per la cappella di Caprarola (coll. privata) e gli studi (Oxford, Ashmolean by Federico Zuccaro – I: the Pucci chapel in S. Trinità dei Monti e II: the high altar-piece in S. Lorenzo in Damaso, ibid., ...
Leggi Tutto
SERODINE, Giovanni
Giovanni Agosti
– Originario di Ascona, un paese sulle rive dell’alto lago Maggiore, che dal 1513 era un baliaggio dei cantoni della Svizzera interna e i cui abitanti, in particolare [...] i figli di Zebedeo, una pala malandata nella parrocchiale di Ascona, sulla quale, dopo la sua morte, la pietà familiare del di essere sepolto in S. Lorenzuolo ai Monti. Avrebbe voluto una lapide con lo stemma di famiglia – l’aquila con i monti ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] der Vertrag mit Paolo Mattei zur Ausstattung der Cappella della Pietà, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, 2013, Trinità dei Monti, in La chiesa e il convento della Trinità dei Monti, a cura di S. Roberto - C. di Matteo, Roma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Primo interprete della sensibilità contemporanea della generazione successiva alla [...] petti la sola vera virtù utile a’ mortali, la Pietà, per cui sorride talvolta il labbro dell’infelice condannato ai società letteraria raccolta intorno a Vincenzo Monti.
Il carme Dei Sepolcri e l’Esperimento di traduzione della Iliade (1807)
Ugo ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietoso
pietóso agg. [der. di pietà]. – 1. a. Che sente pietà, che non rimane insensibile di fronte al dolore altrui: non c’era un’anima p. che l’aiutasse; essere, mostrarsi p. verso qualcuno, e nell’uso letter. a, di qualcuno: per veder s’i’...