• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
564 risultati
Tutti i risultati [564]
Biografie [241]
Religioni [89]
Storia [88]
Arti visive [92]
Diritto [53]
Letteratura [45]
Diritto civile [37]
Storia delle religioni [27]
Economia [30]
Musica [17]

Bernardino

Enciclopedia on line

Nome di varî santi e beati: 1. B. degli Albizzeschi: v. oltre, B. da Siena (n. 5). 2. B. da Aquila (o da Fossa), beato: v. Amici, Giovanni, beato. 3. B. da Feltre (al secolo Martino Tomitano), beato. Predicatore [...] e attirandosi l'inimicizia dei governanti, combatté la licenziosità e l'usura, adoperandosi negli ultimi 10 anni per l'istituzione di monti di pietà. Delle non molte prediche conservate, le più (Sermoni del b. B. da F., editi nel 1940) sono giunte in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORINO DA FELTRE – MONTI DI PIETÀ – BEATIFICATO – FRANCESCANO – MANTOVA

Àngelo

Enciclopedia on line

Nome di varî santi e beati: 1. Angelo, santo. Carmelitano (Gerusalemme 1185 - Licata 1220), uno dei primi membri dell'ordine; fu mandato (1219) a sollecitare l'approvazione della regola da parte di Onorio [...] il 1493, commissario pontificio per predicare la crociata contro i Turchi (1480-81) e commissario contro i Valdesi (1488), fondò Monti di Pietà a Genova e Savona; ma è soprattutto noto per la Summa casuum conscientiae (1486; 2º ed. 1487) detta Summa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN LATERANO – MONTI DI PIETÀ – GERUSALEMME – SICILIA – VALDESI

Marco da Bologna, beato

Enciclopedia on line

Frate francescano (Bologna 1405 - Piacenza 1479). Della famiglia senatoria dei Fantuzzi, entrò fra i minori osservanti e fu discepolo di G. Primadizi e di Bernardino da Siena. Vicario generale degli osservanti, [...] ebbe contatti con i più illustri francescani dell'epoca, in particolare con Giovanni da Capistrano e con Giacomo della Marca. Eresse, nelle principali città d'Italia, Monti di pietà per i poveri. Il culto fu approvato da Pio IX nel 1868. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO DELLA MARCA – BERNARDINO DA SIENA – FRANCESCANI – PIACENZA – ITALIA

Bàrnaba da Terni, beato

Enciclopedia on line

Francescano (dal 1430; m. Assisi 1474), dapprima medico; è considerato l'ideatore dei monti di pietà (De licita et iusta montis pietatis erectione, 1450), il primo dei quali fu fondato a Perugia nel 1462 [...] (da M. Carcano, probabilmente per incarico e in collaborazione con B.); ne seguirono altri ad Assisi, Foligno, Terni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTI DI PIETÀ – FOLIGNO – PERUGIA – ASSISI

Andrèa da Faenza

Enciclopedia on line

Francescano (m. 1495 circa), al secolo A. Santi; predicatore assai ricercato, fondatore (1489-1493) di monti di pietà frumentarî a Sulmona, Spoleto, Terni, Piacenza, Carpi, Cremona. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTI DI PIETÀ – PIACENZA – SULMONA – SPOLETO – TERNI

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] voleva fare il perno della sua politica commerciale. Con l'acquisto di Tenda (1579) assicurò le sue vie di comunicazioni interne col Piemonte. Mentre poi, per mezzo degli Ebrei (1561), dei Monti di Pietà (1568) e della banca dei genovesi M. A. e G. B ... Leggi Tutto

STORIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STORIOGRAFIA Maria Casini Domenico Musti Ovidio Capitani Giuseppe Giarrizzo (v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492) Preistoria. - La paletnologia (v. [...] e politologia in crisi nel basso medioevo (1988), alle fonti ''economiche'' francescane, alla Ricchezza degli Ebrei (1989), alle problematiche di Monti di pietà. Una valutazione complessiva dei risultati e dei collegamenti tematici negli interessi ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIOGRAFIA (7)
Mostra Tutti

IMPOSTE E TASSE

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPOSTE E TASSE Jacopo TIVARONI Anna Maria RATTI TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] ad aggio, i quali riscuotono i tributi nei comuni o consorzî di comuni e li versano alle ricevitorie provinciali (frequentemente appaltate a casse di risparmio, monti di pietà, banche popolari) che li versano a loro volta alla tesoreria dello ... Leggi Tutto

INDIE OLANDESI

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIE OLANDESI Cornelis LEKKERKERKER Giuseppe COLOSI Adriano H. LUIJDJENS Nicolaas J. KROM * OLANDESI (A. T., 95-96). Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] sale marino, e costituisce monopolio dello stato nelle isole a O. di Giava; esso è prodotto a Madura e presso Grisee (Giava occ.). Monopolî di stato sono inoltre l'oppio e i monti di pietà. Industria. - La grande industria è nelle mani degli Europei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – ODORICO DA PORDENONE – SCIMMIE ANTROPOMORFE – VICARIATI APOSTOLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIE OLANDESI (2)
Mostra Tutti

FRATI MINORI o francescani

Enciclopedia Italiana (1932)

FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum) Fredegando D'ANVERSA Aniceto CHIAPPINI Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] sacre rappresentazioni, come Timoteo da Verona nel Quattrocento; altri iniziarono o propagarono l'istituzione dei Monti di Pietà, come Giovanni di Calvi, Michele Carcano (1462) e Bernardino da Feltre; altri fondarono ospedali, lebbrosarî e brefotrofî ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – LEONARDO DA PORTO MAURIZIO – CRISTOFORO NUMAI DA FORLÌ – GIOVANNI DA MONTECORVINO – MASSIMILIANO I D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRATI MINORI o francescani (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Vocabolario
mónte
monte mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietóso
pietoso pietóso agg. [der. di pietà]. – 1. a. Che sente pietà, che non rimane insensibile di fronte al dolore altrui: non c’era un’anima p. che l’aiutasse; essere, mostrarsi p. verso qualcuno, e nell’uso letter. a, di qualcuno: per veder s’i’...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali