MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] funzioni proprie di istituti di credito, come è avvenuto in linea di fatto per molti Montidipietà (Montidipietàdi prima categoria) o invece quella del prestito su pegno (Montidipietàdi seconda categoria).
I Montidipietàdi prima categoria ...
Leggi Tutto
INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne)
Pietro ROMANELLI
Nello TARCHIANI
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
Giovanni Vacca
Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] del luogo o esprimono qualche buon augurio, p. es. "fiducia e giustizia" (per qualsiasi bottega), beneficenza celeste" (per un Montedipietà), ecc.
In Giappone le insegne delle botteghe e la loro forma somigliano a quelle cinesi, per es., Kinki-rü ...
Leggi Tutto
MATERNITÀ E INFANZIA
*
Romeo VUOLI
. Un istituto di alta importanza politica e sociale del regime fascista è l'Opera nazionale per la protezione della maternità e infanzia, ordinata dalla legge 10 [...] bilanci delle istituzioni destinate all'erogazione di sussidî di carattere indeterminato, la percentuale degli utili di gestione dei montidipietàdi prima categoria riservata, il quarto dell'imposta di soggiorno e di cura, debbono erogarsi per l ...
Leggi Tutto
RIVENDICAZIONE
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
*
. All'azione reale, con la quale il proprietario chiede al giudice il riconoscimento del suo diritto di fronte al possessore illegittimo e, in [...] , invece, quando la cosa rubata sia stata data dal ladro in pegno a un istituto di credito autorizzato a fare prestiti sopra pegni, fatta eccezione per i montidipietà, ché la relativa legge 4 maggio 1898, n. 169 (art. 11), espressamente dispone che ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA SOCIALE
Romeo Vuoli
. La previdenza sociale può definirsi un complesso di attività che lo stato direttamente o indirettamente svolge per eliminare negl'individui il bisogno di ricorrere alla [...] e modif. r. decr. 20 dicembre 1923, n. 3226; 29 luglio 1925, n. 1497; 10 febbraio 1927, n. 269; testo unico sulle casse di risparmio e montidipietàdi 1ª categoria, r. decr. 25 aprile 1929, n. 967; regol. 5 febbraio 1931, n. 225).
Un'altra forma ...
Leggi Tutto
PEGNO
Gaetano SCHERILIO
Giulio VENZI
. Diritto romano. - Nel diritto romano il pegno (pignus), a differenza della fiducia - che consisteva nel trasferimento della proprietà - consisteva nel trasferimento [...] (r. decr. 1 m) arzo 1927, n. 436). Leggi speciali regolano i pegni presso i montidipietà, o presso le banche o altri istituti autorizzati a fare operazioni di prestito sopra pegno (art. 1890 c. civ.).
Bibl.: Diritto romano: G. Segrè, Sull'età dei ...
Leggi Tutto
POLIZZA
Camillo VITERBO
Carlo DRAGHI
. Con questa parola, d'origine incerta, s'indica in genere un documento: Con essa però si usano indicare alcuni documenti giuridici particolari, come quello su [...] , la ricevuta del lotto, la ricevuta rilasciata dai montidipietà e il documento rappresentativo della merce rilasciato dal capitano nel trasporto marittimo. Essendo "polizza" una parola generica, questa enumerazione non può tuttavia considerarsi ...
Leggi Tutto
NECKER, Jacques
Alberto Maria Ghisalberti
Finanziere e uomo politico, nato a Ginevra il 30 settembre 1732, morto a Coppet il 9 aprile 1804. Di famiglia originaria della Pomerania, fu dal padre, Carlo [...] fu senza utilità per la Francia, poiché molte opportune riforme furono compiute o suggerite e molte tasse mitigate; si stabilirono i montidipietà; si tentò una ridotta applicazione degli ordinamenti provinciali del Turgot, ecc. Ma non era l'uomo ...
Leggi Tutto
SHAN-SI (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Provincia della Cina del N. Il nome significa "a occidente" si "dei monti" shan. Questi monti sono probabilmente le creste che limitano verso E. l'altipiano. Ha [...] , disciplinata e industriosa; dà a tutta la Cina i migliori banchieri, i più esperti commercianti, amministratori dimontidipietà. Tolto circa mezzo milione di Mongoli a N., nel resto della provincia si parla la lingua comune (mandarino del N.).
La ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Banco di
Giuseppe FRIGNANI
Il Banco di Napoli è il più antico istituto di credito esistente in Europa, poiché trae le sue origini dai Banchi e MontidiPietà sorti in Napoli nei secoli XVI e [...] l'usura. Il primo MontediPietà fu fondato da alcuni gentiluomini napoletani nel 1539; nel 1575 cominciò ad emettere fedi di credito contro deposito di numerario e, col nome di Banco Pio, divenne banco di circolazione e di deposito; altri sette ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietoso
pietóso agg. [der. di pietà]. – 1. a. Che sente pietà, che non rimane insensibile di fronte al dolore altrui: non c’era un’anima p. che l’aiutasse; essere, mostrarsi p. verso qualcuno, e nell’uso letter. a, di qualcuno: per veder s’i’...