• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
68 risultati
Tutti i risultati [297]
Arti visive [68]
Biografie [217]
Religioni [60]
Storia [54]
Letteratura [27]
Diritto [18]
Diritto civile [14]
Storia delle religioni [10]
Economia [8]
Musica [5]

PENNA, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENNA, Agostino Rita Randolfi – Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] della parrocchia di S. Susanna, per poi trasferirsi nei tre anni successivi presso Trinità dei Monti, di pertinenza di S. Andrea , putti, nuvole, di cui si conservano soltanto due angeli inginocchiati, per la cappella della Pietà, lavoro che gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMUALDO BRASCHI ONESTI – MASSIMILIANO D’AUSTRIA – ENNIO QUIRINO VISCONTI – CHIESA DEI CAPPUCCINI – ANTON RAPHAEL MENGS

GOLIA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLIA, Francesco Tommaso Manfredi Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] 20 dic. 1720). Dalla nascita visse con la numerosa famiglia all'interno del palazzo del Monte di pietà nel rione Regola, dove il padre in qualità di custode disponeva di un alloggio (ibid., S. Salvatore in Campo, Stati delle anime, 1712-20). Dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ENRICO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

D'ENRICO, Giovanni Giovanni Romano Figlio di Giovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] di Erode (XXVIII), per la Seconda presentazione di Cristo a Pilato (XXIX), per il Cristo inchiodato alla croce (XXXVII), per la Deposizione dalla croce (XXXIX), per la Pietà -169, 177 n. 3; Id., Sacro Monte di Varallo..., Varallo 1914, pp. 241, 278 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTUARIO DI OROPA – GAUDENZIO FERRARI – BERNARDINO CAIMI – VISITA PASTORALE – DOMENICO ALFANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ENRICO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

LUCATELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe Rossella Canuti Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola. Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] nello studio romano. Tra il 1815 e il 1821 curò la ristrutturazione del Monte di pietà a San Severino, nella cui nuova facciata inserì l'antico portale; progettò la chiesa di S. Donato a Colmurano (1820 circa) e la chiesa del monastero delle clarisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABI ALTINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABI ALTINI, Francesco Giovanna Mencarelli Nacque a Fabriano (provincia di Ancona) il 15 sett. 1830 da Francesco Fabi e Maria Nicolina Altini, poco dopo la morte del padre (avvenuta il 26 aprile). Verso [...] fiancheggiato da due statuette raffiguranti la Pietà e la Carità. Nel 1861 a vol. 188, n. 172; vol. 189, nn. 17, 90; vol- 191, nn. 1, 34; A. Monti, Di una scultura di F. F., in Arti e lettere, I (1864), p. 340; Id., Diun monumento scolpito da F. F., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONEGANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONEGANI, Luigi Carlo Zani Nacque a Brescia il 22 genn. 1793 da Giovanni, architetto, e da Maria Usanza, fratello minore di Carlo. Compiuti gli studi ginnasiali a Padova (1812-1813), si laureò a Pavia [...] tra il 1835 e il 1853), trasformazione della chiesa di S.Antonio in Cavallerizza (via Cairoli, serie di disegni presso i Civici Musei, datati 1845-1846); rifacimento delle carceri del Monte di pietà (piazza Loggia, 1843 e 1846). Da segnalare i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRECCIOLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRECCIOLI Manfredo Tafuri Anna Maria Corbo Famiglia di architetti operosi a Roma nel sec. XVII. Le notizie biografiche sono riferite dal Baglione ma la loro attività artistica è ancora da studiare. Bartolomeo, [...] i Caetani, ecc. Con Carlo Maderno e Domenico Castello il B. lavorò alla villa papale di Castel Gandolfo e alla morte del Maderno (1627) ne continuò l'opera al Monte di Pietà e in S. Maria della Vittoria, mentre con Matteo Castello lavorò al convento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCHINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHINI, Girolamo Luciana Arbace Nacque a Este intorno al 1728. Quasi nulla è emerso finora circa le sue occupazioni giovanili svolte nell'ambito della lavorazione dei metalli e delle pietre preziose. [...] ceramica con le terre da lui scoperte nei monti di Este e del Vicentino e manipolate per mezzo di attrezzature di sua invenzione (Arch. di Stato di Venezia, Collegio [1784], Suppliche di dentro, b. 265). Dal 1785 il F. si dedicò quasi esclusivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUSCHI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSCHI, Domenico Anna Maria Damigella Nacque a Perugia il 13 giugno 1840 da Carlo e Anna Monti. Allievo di S. Valeri all'Accademia di Perugia, ottenne il "Pensionato perugino" e studiò quindi a Firenze, [...] (cfr. Catal., p. 123). Sua ultima impresa, grandemente lodata dai contemporanei, fu la decorazione dell'esterno del Monte di Pietà di Vicenza, eseguita tra il 1907 e il 1909 (cfr. G. Franceschini, in Secolo XX, 1910, pp. 209-216); gli affreschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – MONTE DI PIETÀ – BASTIA UMBRA – RINASCIMENTO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUSCHI, Domenico (1)
Mostra Tutti

CARMIGNANI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARMIGNANI, Guido Caterina Schluderer Nacque a Parma il 23 genn. 1838 da Giulio, tipografo e pittore, e da Virginia Guidorossi. Fu indirizzato giovanissimo alla pittura dal padre, e già nel 1854 espose [...] orientale che attraversa un deserto (Milano, eredi Trecelle), e l'anno dopo il Monte di pietà di Fiorenzuola riceveva in sorte Cavalleria. Dopo che, nel 1877, l'Accademia di Belle Arti di Parma si trasformò in Istituto e venne abolita la cattedra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO PASINI – TORRENTE PARMA – MONTE DI PIETÀ – PORTOVENERE – PIACENZA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
mónte
monte mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietóso
pietoso pietóso agg. [der. di pietà]. – 1. a. Che sente pietà, che non rimane insensibile di fronte al dolore altrui: non c’era un’anima p. che l’aiutasse; essere, mostrarsi p. verso qualcuno, e nell’uso letter. a, di qualcuno: per veder s’i’...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali