GUASTI, Cesare
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Prato il 4 sett. 1822 da Ranieri e Rosa Sacchi.
Il padre, modesto commerciante e poi libraio e dal 1831 tipografo, veniva da una famiglia di contadini della [...] di due torchi e pochissimi lavoranti, ristampò opere di una certa importanza come le poesie di M.A. Flaminio, di F. Redi, di V. Monti a cura di I. Del Lungo, Firenze 1899; V. Crispolti, Tra i laici santi dell'Ottocento: C. G. l'uomo della pietà e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Fiano
Franco Bacchelli
Nacque a Fiano (oggi Fiano Romano), poco distante da Roma, allora feudo della famiglia Orsini, intorno al 1350 da Antonio, con ogni probabilità notaio. Forse già [...] et detractores poetarum" di F. (con appendice di documenti biografici), in Archivio italiano per la storia della pietà, IV (1965 pp. 405 s.; C.M. Monti, Una raccolta di "exempla epistolarum", I, Lettere e carmi di F., in Italia medioevale e umanistica ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] giovanile Pietà michelangiolesca, destinata alla chiesa romana di S. Maria dell'Anima.
Della sua attività di l'ampliamento del palazzo Del Monte a Monte San Savino, la cui attribuzione è avvalorata dalla notizia di un compenso di 25 scudi, versato al ...
Leggi Tutto
EMANUELE da Como
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Como, come si ricava dalle fonti e dalle firme apposte su alcuni dipinti, probabilmente intorno al 1625 (Orlandi, 1734, p. 153). Entrò nell'Ordine [...] Lanzi è quella che da S. Croce passò al seminario vescovile (Monti, 1902, p. 134). Oggi essa si trova nel centro pastorale che non è però ancorabile a date precise.
Una Pietà e santi francescani, di buono stile e pertinente all'età adulta, è citata ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
Anna Tambini
Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] ponti e acque di Bologna (1393); "camarlenghus dominorum de Monte" (1394); castellano della rocca di Bonazzara (1395); l'attuale collocazione; fotografia presso la Fondazione Longhi di Firenze); una Pietà (già Francoforte, collezione Bauer); un S. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Claudio Marazzini
Nacque il 30 nov. 1779 a Torino da "poveri parenti", come si legge in una breve nota autobiografica pubblicata nel suo necrologio nell'Antologia di Firenze (1831), [...] di scienze morali, storiche e filologiche, XXIV [1820], pp. 103-122).
Dopo il Dizionario militare la specializzazione lessicografica del G. era ormai riconosciuta; il Monti capitolo X in cui stroncava senza pietà la Teorica dei sinonimi italiani del ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] ricoprì l'incarico di "direttore di figura", diretto responsabile dell'insegnamento insieme con Francesco Monti, Vittorio Maria per l'oratorio della Pietà della chiesa dell'Immacolata Concezione di Crevalcore, in situ. Sulla base di Oretti è tuttavia ...
Leggi Tutto
COLISTA, Lelio
Alberto Iesuè
Figlio di Pietro, giurista e scrittore latino della Biblioteca Vaticana, e di Margherita Riveri de Honorantis, nacque a Roma il 13 genn. 1629. Trascorse i primi anni di [...] 'organo,raccolte da diversi eccellenti autori, Bologna, G. Monti, 1680.
L'aria "A morir chi mi condanna H. Wessely-Kropik, Mitteil. aus dem Archiv der Arciconfraternita di S. Giovanni dei Fiorentini,detta della Pietà in Roma, XXIV (1960), pp. 47, 49, ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] fare ricorso a prestiti pubblici, a Roma noti come Monti Farnesi, i cui interessi dovevano essere pagati con le atti della commedia Della pietà crudele. Rimangono anche alcuni Distici ed epigrammi latini e greci (di argomento religioso, storico o ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] di attraversare il Mincio fallì per la vigilanza del marchese Gianfrancesco Gonzaga. Costretto a ritirarsi scelse la via dei monti s.; V. Crespi Tranquillini, Arte e pietà. I Lodron a Villa Lagarina. La pieve di S. Maria Assunta, Rovereto 1988, pp. ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietoso
pietóso agg. [der. di pietà]. – 1. a. Che sente pietà, che non rimane insensibile di fronte al dolore altrui: non c’era un’anima p. che l’aiutasse; essere, mostrarsi p. verso qualcuno, e nell’uso letter. a, di qualcuno: per veder s’i’...