• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati [564]
Diritto [53]
Biografie [241]
Religioni [89]
Storia [88]
Arti visive [92]
Letteratura [45]
Diritto civile [37]
Storia delle religioni [27]
Economia [30]
Musica [17]

MONTI DI PIETÀ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MONTI DI PIETÀ (XXIII, p. 725) PIETÀ Con legge 5 febbraio 1934 i monti tanto di prima quanto di seconda categoria vengono inseriti nella Corporazione del credito e della previdenza e questa disposizione [...] è funzione creditizia e che quindi i monti stessi sono istituti di credito. Allo stesso principio si ispira la legge 13 giugno 1935, n. 1236 che cambia la storica denominazione di "monti di pietà" in quella di "monti di pegni" e così pure il r. decr ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTI DI PIETÀ (3)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] . 2, Milano 1930-31. Per la politica mineraria A. Alberti e R. Cessi, La politica mineraria della repubbl. di Venezia, Roma 1927. Per i Monti di Pietà, nel sec. XV, H. Holzapfel, Die Anfänge d. Montes Pietatis (1462-1515), Monaco 1903. Per le leggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

CITTÀ

Enciclopedia Italiana (1931)

L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] e lo smaltimento delle acque luride. Sorgono grandi edifici privati e pubblici (teatri, ospedali, orfanotrofî, scuole, ricoveri, monti di Pietà, ecc.) che con la loro mole grandiosa dànno un carattere del tutto nuovo alle città stesse. L'edilizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FERDINANDO IV DI BORBONE – GUERRA DEL PELOPONNESO – LEON BATTISTA ALBERTI – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTÀ (10)
Mostra Tutti

BANCA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme. Banche [...] e il XV, e solo in minima parte si può riconoscere tale carattere ai monti di pietà, che sorsero e si moltiplicarono nella seconda metà del Quattrocento, come istituti di beneficenza creati per combattere l'usura degli ebrei, e che esercitarono, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA, SEMPLICE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – CASSA DEPOSITI E PRESTITI

CREDITO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] dividere in due categorie:1. le casse comunali di credito agrario risultanti dalla trasformazione di altri enti (casse agrarie, monti frumentarî e nummarî); 2. le casse di risparmio, i monti di pietà, gl'istituti agrarî, ordinarî e cooperativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – ORDINAMENTO GIURIDICO – GUERRA DEI SETTE ANNI – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREDITO (8)
Mostra Tutti

ASSEGNO

Enciclopedia Italiana (1929)

(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] a forma imperfetta. Le banche autorizzate sono: banche ordinarie o cooperative, casse di risparmio, e monti di pietà, costituiti nelle forme di società per azioni, o di persone giuridiche, che hanno pubblicato almeno due bilanci annui, con patrimonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – DIRITTO COMMERCIALE – SOCIETÀ PER AZIONI – RAPPORTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSEGNO (2)
Mostra Tutti

PIO II

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio II Marco Pellegrini Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] la famiglia religiosa più favorita da P., che li aveva patrocinati anche nella diffusione dei Monti di Pietà. Le illusioni ebbero corta durata. Al momento di allestire i preparativi per la guerra santa, proprio quei sovrani nei quali P. aveva riposto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIACOMO AMMANNATI PICCOLOMINI – FRANCESCANI DELL'OSSERVANZA – UGURGIERI DELLA BERARDENGA – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – FEDERICO DA MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO II (6)
Mostra Tutti

CACCIALUPI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino) Giuliana D'Amelio Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] n. 1; A. Ghinato, Achi si deve attribuire la rivelazione profetica dei Monti di Pietà?, in Archivum franciscanum historicum, I (1957), pp. 234 s.; L. Bonazzi, Storia di Perugia dalle origini al 1860, Città di Castello 1959, I, pp. 465, 587; R. C. van ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: BERNARDINO PINTURICCHIO – FRANCESCO PICCOLOMINI – GIOVANNI DA COLONIA – CITTÀ DEL VATICANO – OMONIMA CITTADINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIALUPI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

banca

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

banca Giulia Nunziante Il luogo di incontro tra chi presta denaro e chi lo riceve La banca è una particolare impresa a cui le famiglie e le aziende affidano i loro risparmi. Questi soldi rappresentano [...] per proporre ai loro clienti nuovi servizi. Nello stesso periodo si costituirono, principalmente a opera di ordini religiosi, i primi Monti di pietà che offrivano ai più bisognosi prestiti a costi contenuti. Nel 16° secolo numerosi banchieri privati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO – STORIA ECONOMICA
TAGS: SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – BANCA CENTRALE EUROPEA – FRANCOFORTE SUL MENO – BANCA D'INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su banca (9)
Mostra Tutti

INDIE OLANDESI

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIE OLANDESI Cornelis LEKKERKERKER Giuseppe COLOSI Adriano H. LUIJDJENS Nicolaas J. KROM * OLANDESI (A. T., 95-96). Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] sale marino, e costituisce monopolio dello stato nelle isole a O. di Giava; esso è prodotto a Madura e presso Grisee (Giava occ.). Monopolî di stato sono inoltre l'oppio e i monti di pietà. Industria. - La grande industria è nelle mani degli Europei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – ODORICO DA PORDENONE – SCIMMIE ANTROPOMORFE – VICARIATI APOSTOLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIE OLANDESI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
mónte
monte mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietóso
pietoso pietóso agg. [der. di pietà]. – 1. a. Che sente pietà, che non rimane insensibile di fronte al dolore altrui: non c’era un’anima p. che l’aiutasse; essere, mostrarsi p. verso qualcuno, e nell’uso letter. a, di qualcuno: per veder s’i’...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali