I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] di calcare locale, iscritta e decorata a rilievo e a tutto tondo, rinvenuta nell’abitato siculo di Castiglione, sui MontiIblei, e conservata al Museo Archeologico di Ragusa. Il rilievo, il cosiddetto Guerriero di Castiglione, è stato scoperto in una ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA (v. vol. vii, p. 257)
E. De miro
p. 257). - Età preistorica. - Se appare ormai accertato che l'apparizione dell'uomo in S. si verifica assai prima della fine [...] -Casmene adatta l'impianto regolare alle esigenze di una colonia militare, gli indigeni dei MontiIblei appaiono organizzati in phroùria, quali quello di Monte Casasia, tra Camarina e Licodia Eubea, con il villaggio occupante il pianoro sommitale e ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Rosario Moscheo
Nacque a Trecastagni, sulle falde dell'Etna, in provincia di Catania, il 2apr. 1767, da Filadelfo e da Genoveffa Motta. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, fu [...] origini del miele siciliano e dell'apicultura in Sicilia, l'autore si diffonde sui fiori che abbondano sui montiIblei, descrivendone le caratteristiche e i meccanismi di impollinazione. Un ultimo opuscolo, il quarto, riguarda infine l'archeologia di ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] Z. sono quelli di Creta, di Olimpia e di Dodona, del Monte Lykaios. Ma in realtà è l'intero mondo ellenico che ci appare nell'Altis è ricordato un simulacro arcaico dedicato dagli Iblei, probabilmente un'immagine primitiva portata dalla Sicilia. A ...
Leggi Tutto
ibleo
iblèo agg. [dal lat. Hyblaeus, gr. ῾Υβλαῖος]. – Dell’antica città di Ibla, in Sicilia, e dei rilievi che da essa prendono nome (Monti Iblei), zona famosa nell’antichità per l’abbondanza dei fiori e delle api che se ne nutrivano; di qui,...
miocene
miocène s. m. [comp. del gr. μείων «minore» e -cene]. – In geologia, epoca del periodo neogene dell’era cenozoica, caratterizzata, in Europa, da una notevole trasgressione marina e dal massimo sviluppo dell’orogenesi alpina, cui fa...