• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Geografia [12]
Italia [10]
Europa [10]
Storia [8]
Storia per continenti e paesi [5]
Arti visive [5]
Geografia umana ed economica [3]
Archeologia [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Architettura e urbanistica [2]

NAPOLI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NAPOLI (XXIV, p. 227; App. I, p. 879) Elio MIGLIORINI Emilio LAVAGNINO Ernesto PONTIERI Mario TORSIELLO Nel decennio 1931-40 lo sviluppo edilizio di Napoli, favorito dall'importanza sempre maggiore [...] occupazione in direzione di Napoli. I Tedeschi accorsero con le loro forze per arginare la minaccia e occuparono anche i Monti Lattari per avere il tempo di distruggere il porto di Napoli; ma ben presto dovettero cedere e ripiegare verso il Volturno ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – BACINO DI CARENAGGIO – GAETANO FILANGIERI – CARLO DI CALABRIA – TIFO PETECCHIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI (14)
Mostra Tutti

POMPEI

Enciclopedia Italiana (1935)

POMPEI (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Amedeo MAIURI Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] sua cavea in una naturale insenatura della collina aperta verso la valle del Sarno e verso lo sfondo dei Monti Lattari. Della storia più antica dell'edificio è solo possibile discernere qualche elemento nelle trasformazioni subite dalla scena e dall ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPEI (7)
Mostra Tutti

SALERNO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALERNO (A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Edgardo GRAZIA Paolino MINGAZZINI Ruggero MOSCATI Luchino FRANCIOSA Ernesto PONTIERI * Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] l'estensione delle sue aree coperte. La provincia di Salerno. - Comprende tutta la parte meridionale della Campania, circoscritta tra i monti Lattari della Penisola Sorrentina e il Terminio a N., l'Appennino Lucano a E. e SE., il Tirreno a O. Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALERNO (9)
Mostra Tutti

Chiunzi, Valico di

Enciclopedia on line

(o Valico di Torre di C) Valico della Campania (656 m s.l.m.), nei Monti Lattari. Mette in comunicazione la Valle di Tramonti con la Piana del Sarno. Prende il nome da una torre diroccata, avanzo di un [...] castello del 15° secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MONTI LATTARI – CAMPANIA – SARNO

Giustiniano e la riconquista dell’Occidente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giustiniano e la riconquista dell'Occidente Tullio Spagnuolo Vigorita Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I 38 anni di regno di Giustiniano [...] in Campania da Narsete – che ha intanto occupato Roma (in luglio?) –, subisce una disastrosa sconfitta sulle falde dei Monti Lattari e muore (552, fine ottobre?). Nell’estate 553 un imponente esercito di Franchi e Alamanni scende in Italia ... Leggi Tutto

NARSETE

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARSETE Giorgio Ravegnani – Nacque nel 475-476, originario dell’Armenia persiana. In età non precisata, ma probabilmente molto giovane, andò a vivere nel palazzo imperiale di Costantinopoli. A corte [...] affrontandolo nell’ottobre dello stesso anno (la data esatta è incerta, ma potrebbe essere il 30) in prossimità dei Monti Lattari in una battaglia sanguinosa conclusasi con una seconda sconfitta dei Goti e con la morte di Teia. Subito dopo Narsete ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI CAPPADOCIA – CORPUS IURIS CIVILIS – LIBER PONTIFICALIS – PRAGMATICA SANCTIO – GREGORIO DI TOURS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NARSETE (2)
Mostra Tutti

PEZZA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEZZA, Michele Flavia Luise Nacque nel 1771 a Itri, piccolo centro arroccato lungo la via Appia tra Fondi e Formia, da Francesco e Arcangela Matrullo. La modesta ascesa sociale del nucleo familiare, [...] presso le Tremiti. Sorpreso il 14 ottobre a Miranda, in Abruzzo, dal Matese si spostò con pochi compagni sui Monti Lattari presso Salerno, dove non poté imbarcarsi a causa della stretta sorveglianza della costa. Segnalato alle spie di Saliceti dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTOINE CHRISTOPHE SALICETI – FERDINANDO IV DI BORBONE – WILLIAM SIDNEY SMITH – CASTEL SANT’ANGELO – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEZZA, Michele (2)
Mostra Tutti

STABIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STABIA (XXXII, p. 432) Amedeo Maiuri Gli scavi più recenti hanno confermato che la Stabiae romana, risorta sulle rovine dell'antica città osco-sannita distrutta da Silla il 30 aprile 89 a. C., sorgeva [...] . Marco, chiude con un ampio pianoro digradante dai Monti Lattari (Lactarius mons) l'ultima insenatura del golfo di la veduta della valle e del mare e della frescura dei vicini monti boscosi. Bibl.: Oltre quella della voce sopra citata, v.: per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STABIA (2)
Mostra Tutti

PAGANI

Enciclopedia Italiana (1935)

PAGANI (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Grosso borgo della provincia di Salerno situato, a m. 33 s. m., ai piedi dei monti Lattari, proprio al limite della piana di Sarno. Il territorio comunale, [...] vasto 12,77 kmq., è riccamente coltivato a ortaggi; nel 1931 contava 19.032 abitanti (16.979 nel 1921). La stazione ferroviaria è posta sulla Napoli-Salerno. Pagani è inoltre attraversata dalla linea tramviaria ... Leggi Tutto
TAGS: MONTI LATTARI – POMPEI – SARNO

STABIAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997 STABIAE O. Elia Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina. La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] posizione, prevalentemente munita dai ripari naturali, favorita dalla vicinanza degli sbocchi dei valichi, attraversanti la dorsale dei Monti Lattari, e delle vie di accesso alla penisola sorrentina, da un lato e, dall'altro, alla via pedemontana ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali