Comune del Lazio (fino al 1945 Littoria; 277,62 km2 con 127.037 ab. nel 2020), capoluogo della prov. omonima.
La città è sorta in seguito alla bonifica integrale delle paludi pontine. La prima pietra fu [...] alla foce del Garigliano. Il fiume segna anche un tratto del confine meridionale, a E delineato, invece, dalle dorsali dei Monti Ausoni, Lepini e Aurunci, che si spingono a formare la rocciosa penisola di Gaeta. Propaggine isolata è il M. Circeo (541 ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale, in prov. di Latina. Il termine si ritiene derivato dalla scomparsa città di Suessa Pometia, con cui è stata già anticamente designata una zona del Lazio.
È l’Ager Pomptinus [...] (Agro Pontino) degli antichi; già occupata in buona parte da paludi (Paludi Pontine). Si estende dai MontiLepini e Ausoni al Tirreno e dalle radici dei Colli Albani al Golfo di Terracina. Si può dividere in tre parti: a) la fascia litoranea, piatta, ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (Predazzo 1907 - Padova 1969); prof. di geografia nell'univ. di Padova dal 1948, redattore dell'Enciclopedia Italiana. Studioso di formazione naturalistica, fu per varî anni, prima di [...] ), all'oceanografia, alla glaciologia, ai problemi dell'erosione. Fu autore anche di pregevoli monografie regionali (I MontiLepini, 1947, e soprattutto Trentino-Alto Adige, 1962). Partecipò a importanti missioni esplorative: oltre che a quella dell ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia centr., in provincia di Latina; è l'Ager Pomptinus (Agro Pontino) degli antichi. Si estende dai montiLepini e Ausoni al Tirreno e dai Colli Albani al Golfo di Terracina. La fascia [...] litoranea è piatta, con cordoni di dune e laghi costieri; il retroterra immediato era coperto in passato da boschi, mentre la zona depressa più all'interno era un tempo occupata dalle paludi. Una bonifica ...
Leggi Tutto
Denominazione frequentemente usata nei secoli passati per indicare la parte del Lazio meridionale compresa fra i MontiLepini, le pendici meridionali dei Colli Albani e il mare da Nettuno a Terracina.
Dal [...] 13° sec. costituì un’unità amministrativa con la Campagna: la provincia di Campagna e M. rimase ancora nell’ordinamento amministrativo del 1816; ma nel 1833 la M. divenne delegazione autonoma con capoluogo ...
Leggi Tutto
Fiume del Lazio meridionale (50 km ca.); nasce dai Monti Ausoni e la valle omonima divide questi dai MontiLepini. Si allarga in una conca presso Priverno, poi sbocca nella pianura pontina, presso Fossanova, [...] dove è canalizzato, e unito all’Ufente sfocia nel Tirreno a Porto di Badino ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] meridionale i rilievi antiappenninici continuano con gli speroni calcarei dei Lepini, degli Ausoni e degli Aurunci, che il solco le brezze di terra e di mare, in montagna le brezze di monte e di valle. Il Föhn è frequente in alcune valli alpine.
...
Leggi Tutto
Fiume del Lazio (87 km), principale affluente del Liri. Nasce nei Monti Prenestini e percorre la valle tra i Monti Ernici-Simbruini e i Lepini (Valle Latina), congiungendosi al Liri a valle di Ceprano. [...] È l’antico Tolerus o Trerus. Con l’apertura del tronco autostradale Roma-Napoli, la valle del S., giovandosi anche delle incentivazioni della Cassa per il Mezzogiorno, ha attratto numerosi insediamenti ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] con giardino pubblico dal quale si gode un magnifico panorama sui Lepini, la Pianura Pontina, il Circeo e il mare; al essa si trova sulle estreme pendici dei Monti Albani, sopra una dorsale isolata del Monte Artemisio, a dominio dell'ampia vallata che ...
Leggi Tutto
Gruppo montuoso del Subappennino tirrenico, limitato a O dal fiume Amaseno e che si collega a E ai Monti Aurunci (➔). Come i Lepini, di cui possono considerarsi un’appendice, sono costituiti di calcare [...] cretaceo e presentano numerosi piccoli altopiani aridi. La cima più elevata è il Monte delle Fate (1090 m). ...
Leggi Tutto
deantropizzazione
s. f. Progressiva riduzione della presenza di esseri umani. ◆ Una proposta di Legge Regionale presentata da quattro consiglieri per la istituzione del Parco dei Monti Lepini e accolta a favorevolmente dalla Regione, sembra...
pontino1
pontino1 agg. [dal lat. Pomptinus o Pontinus]. – Relativo o appartenente a una zona del Lazio meridionale che si estende dai Monti Lepini al Tirreno e dai primi rilievi dei Colli Albani al Golfo di Terracina: regione p.; Agro P.;...