Paletnologo, nato a Verona nel 1822, ivi morto il 7 giugno 1892. Laureatosi in chimica-farmaceutica, ben presto si distinse nelle scienze naturali e nelle discipline economiche. Membro dell'Accademia d'agricoltura, [...] , numerosi lavori, frutto per lo più della sua intensa attività di scavatore; memorabili sono le sue campagne di scavo sui MontiLessini, nel comune di Breonio, dove in covoli e stazioni si rinvennero selci dalle forme strane, che furono argomento di ...
Leggi Tutto
Piano geologico dell’Eocene medio. È così chiamato dal nome antico di Parigi, Lutetia. Il bacino di Parigi è infatti l’area-tipo del L., dove i terreni sono rappresentati da un complesso di sedimenti in [...] L. sono rappresentati da sabbie e argille nel Hampshire. In Italia il L. affiora nei MontiLessini (Veneto) con tre unità stratigrafiche denominate: strati di Monte Postale, strati di San Giovanni Ilarione, strati di Roncà. La serie dei terreni di ...
Leggi Tutto
In geologia, calcari compatti con fondo giallo o rosso, con macchie generalmente più chiare, per lo più ricchi in fossili (spesso ammoniti), ben lucidabili. Un tipo di b., prevalentemente di colore rosa, [...] è abbondante nel Veneto (conosciuto in commercio anche col nome di marmo di Verona); affiora soprattutto nei MontiLessini e, in particolare, nella Valpolicella. Una varietà con lumachelle piccolissime, giallo dorate, con cemento giallo o rosso vivo ...
Leggi Tutto
Guà Fiume del Veneto, che forma assieme ad altri corsi d’acqua un sistema idrografico interdipendente e complicato, che prende il nome di Agno-Guà-Frassine-Gorzone. Nasce nei MontiLessini presso Recoaro [...] e, uscito nella pianura dopo aver bagnato Valdagno, cinge a E e a S con un ampio arco i Monti Berici e i Colli Euganei e sfocia nell’Adriatico fra il delta padano e la laguna veneta. Nella parte montana ha regime torrentizio, in quella bassa è del ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] inediti di Luigi Ferdinando Marsili…, pp. 1-123 e successivamente a cura di M. Bonato, Verona 2004). Recandosi sui montiLessini, a Bolca, nel Veronese, studiò le stratificazioni montane e i fossili in esse rinvenibili. Di questi ultimi studi diede ...
Leggi Tutto
BUCCHIA, Gustavo
DD'Alessio
Nacque a Brescia il 5 febbr. 1810 da Tommaso, colonnello napoleonico, e da Marianna Paleocapa. Compiuti a Venezia gli studi ginnasiali e filosofici, curando in particolare [...] ardita per quei tempi), della supervisione dei lavori per la costruzione della grande strada militare di Ala attraverso i montiLessini.
Nel 1844 il B. vinse il concorso per la cattedra di architettura civile e idraulica nella Scuola per ingegneri ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Pocala, nel Carso Triestino (Aurisina), ad Asolo, in provincia di Treviso e sull'altipiano di S. Anna d'Alfaedo, nei MontiLessini. Il deposito più importante per copia e caratteri etnografici del materiale è la caverna Pocala. Gli utensili e le armi ...
Leggi Tutto
NEOLITICA, CIVILTÀ
Ugo Antonielli
Generalità e caratteri. - La civiltà neolitica appartiene interamente ai tempi geologici attuali, e la sua diffusione abbraccia tutti i continenti; anzi in alcune parti [...] con la finezza del ritocco. In alcuni gruppi culturali, quali il Campignano e le stazioni italiane dei MontiLessini e del Gargano, argomento di discussione per l'esatta posizione cronologica, si ritrovano anche strumenti caratteristici, picchi ...
Leggi Tutto
TREDICI COMUNI, Altipiano dei (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Nome territoriale con cui nella provincia di Verona si designa tuttora la parte mediana dei MontiLessini dal Vaio dei Falconi [...] abbastanza frequentato da villeggianti e da sciatori; la stazione più notevole è Bosco Chiesanuova.
Bibl.: (V. anche lessini, monti); A. Baragiola, La casa villereccia delle colonie tedesco-veneto-trentine, Bergamo 1908; C. Belviglieri, Verona e sua ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] ne è interessata la sola fascia adriatica (dalla Puglia al Veneto) e in particolar modo il Gargano e i MontiLessini. Lungo il medio e basso versante adriatico (Puglia, Abruzzo) l’apparizione dei primi manufatti campignani coincide col Neolitico a ...
Leggi Tutto
luteziano
agg. e s. m. [der. di Lutezia, nome ant. di Parigi (lat. Lutetia, o più estesamente Lutetia Parisiorum)]. – In geologia, il piano corrispondente alla parte mediana del periodo eocenico, spec. sviluppato nel bacino di Parigi, dove...