Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] a. formata in costoni o dorsali strette di un monte, dove le rocce facilmente disgregabili o solubili (arenarie, uno dei maggiori è il Ponte di Veia, nei montiLessini, sede di un notevole insediamento preistorico (Paleolitico superiore-Neolitico ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei montiLessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] Poitiers, del sec. 7°, o quello di S. Gennaro extra moenia a Napoli o il santuario di S. Michele Arcangelo a Monte Sant'Angelo -, ma che nell'area veronese trova un importante precedente nell'ipogeo di Santa Maria in Stelle in val Pantena, attestato ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Pocala, nel Carso Triestino (Aurisina), ad Asolo, in provincia di Treviso e sull'altipiano di S. Anna d'Alfaedo, nei MontiLessini. Il deposito più importante per copia e caratteri etnografici del materiale è la caverna Pocala. Gli utensili e le armi ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] ne è interessata la sola fascia adriatica (dalla Puglia al Veneto) e in particolar modo il Gargano e i MontiLessini. Lungo il medio e basso versante adriatico (Puglia, Abruzzo) l’apparizione dei primi manufatti campignani coincide col Neolitico a ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] al rinvenimento in siti pertinenti alla cultura di Cham (Baviera meridionale) di pugnali di tipo remedelliano in selce dei montiLessini, in entrambi i versanti alpini si osserva la comparsa di una precoce attività metallurgica, anche se essa risulta ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] la collezione di conchiglie originarie delle spiagge del Mediterraneo, contemporanee alla frequentazione antropica, presenti nella Grotta di Fumane sui MontiLessini nel Veneto, nei livelli databili tra 37.000 e 32.000 anni fa, e nel sito di Krems ...
Leggi Tutto
luteziano
agg. e s. m. [der. di Lutezia, nome ant. di Parigi (lat. Lutetia, o più estesamente Lutetia Parisiorum)]. – In geologia, il piano corrispondente alla parte mediana del periodo eocenico, spec. sviluppato nel bacino di Parigi, dove...