JÁCHYMOV (A. T., 59-60)
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Zdenaek KRISTEN
*
Città della Boemia (Cecoslovacchia), situata a N. di Karlovy Vary in una piccola valle dei MontiMetalliferi, a breve distanza dal [...] confine germanico. Ha circa 7000 ab. (1930). Detta prima in tedesco Joachimsthal ("valle di S. Gioacchino").
È stazione idrotermale: vi si trovano le più ricche miniere di radio attualmente conosciute ...
Leggi Tutto
FRANTIŠKOVY LÁZNĔ (ted. Franzensbad; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Cittadina di cura della Boemia occidentale, 7 km. a nord di Cheb, al centro del bacino che prende nome da [...] 'origine di esse è connessa con la frattura formatasi da sud-ovest a nord-est lungo il versante meridionale dei MontiMetalliferi. Gli abitanti con dimora abituale sono appena 3140 (1921), in prevalenza di parlata tedesca, ma durante la stagione, che ...
Leggi Tutto
REICHENBACH im Vogtland (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Città industriale della Sassonia (distretto di Zwickau), nella parte settentrionale del Vogtland, non lontana dal confine tra Sassonia e Turingia, [...] sul mare. Data la buona posizione commerciale su un'antica strada che unisce le colline poste alla base dei MontiMetalliferi e della Foresta di Franconia con la pianura, strada ricalcata ora dalla linea ferroviaria che dalla Baviera conduce a Lipsia ...
Leggi Tutto
TEPLICE ŠANOV (ted. Teplitz-Schönau; A.T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
È una delle più note città di cura della Boemia nord-occidentale, posta 210-230 m. s. m., presso il versante [...] meridionale dei MontiMetalliferi e a N. dei Monti centrali boemi, in una larga bassura circondata da colline, non lontana dalla valle del fiume Bilina, che manda le acque all'Elba. Data l'esistenza di acque termali sgorganti in corrispondenza della ...
Leggi Tutto
MULDE (A. T., 53-54-55)
Arrigo Lorenzi
Affluente di sinistra dell'Elba, in cui sbocca a valle di Dessau, dopo avere attraversato Sassonia, Prussia e Anhalt. Raccoglie le acque del versante N. dei Monti [...] Metalliferi ed è formata dall'unione, a valle di Kolditz (a 130 m. s. m.), di due grossi rami. Questi sono la Mulde di Freiberg (102 km.) proveniente dalla Boemia, dove nasce presso Moldau a 725 m. s. m., e la Mulde di Zwickau (128 km.) che nasce nel ...
Leggi Tutto
Kareen De Martin Pinter
Armin Zöggeler
La freccia dai nervi di ghiaccio
Unico atleta italiano salito sul podio olimpico per sei edizioni consecutive, il quarantenne campione dello slittino individuale [...] prime gare di cui si hanno notizie sono quelle in Norvegia, nel 15° secolo, e quelle presso i MontiMetalliferi nel secolo successivo. Lo slittino moderno nasce ufficialmente grazie a un imprenditore alberghiero di Sankt Moritz, Caspar Badrutt – che ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] , sia aumentata fino a raggiungere un totale di 400.000 unità entro il 1300, quando si arrestò l'immigrazione. Aggirando i MontiMetalliferi con un moto a tenaglia, un'ondata di colonizzazione si propagò, tra l'VIII e l'XI secolo, dalle regioni da ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] viaggiato e a Chemnitz aveva avuto frequenti contatti con i minatori della ricchissima regione sassone dei MontiMetalliferi e di altre zone minerarie attingendone molte informazioni e traendo dunque vantaggio dal notevole incremento dell'attività ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] settore centrale della catena è denominato Urali Metalliferi (gli Urali Settentrionali sono detti Deserti, altezza, ha un’ampiezza simile a quella del Bassopiano e culmina a N con i Monti Putorana (1701 m), mentre è contornato a O, a S e a E da ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] di regressioni e ingressioni marine, G. Cardano, che distinse i monti in rilievi di sollevamento, d’accumulo eolico e d’erosione, e gli scisti e le sabbie bituminose; i minerali metalliferi e non metalliferi, quelli di zolfo, salgemma e sali potassici ...
Leggi Tutto
cappello
cappèllo s. m. [lat. *cappellus, der. di cappa: v. cappa1]. – 1. a. Copricapo maschile o femminile di vario materiale e varia forma, con tesa più o meno larga (in origine si chiamò così il lembo della cappa col quale si copriva il...