MAGLIANO Sabina (A. T., 24-25-26 bis)
Piccola città della Sabina, in provincia di Rieti, situata a 222 m. s. m. su una collina che domina la valle del Tevere (175 m. d'altezza dal fondo valle), con 3700 [...] romane usate per acquasantiere. Da Magliano si gode un vasto e bellissimo panorama sulla valle del Tevere, il Soratte, i MontiSabatini e i Cimini. La stazione ferroviaria (Civita Castellana-Magliano) è a km. 5,5 dalla città. Il comune di Magliano ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] romano - un territorio che, includendo Roma, si estendeva per circa 208.000 ettari, distesi fra il mar Tirreno e i montiSabatini - si concentrava un nucleo di grandi proprietà di diversa natura e titolo che con i loro assetti produttivi segnavano il ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] proprio da quest'area arrivarono gli originarî colonizzatori, seguendo la via naturale lungo la cresta, che scende a V. dai MontiSabatini. È possibile che inizialmente sia stata occupata solo la Piazza d'Armi ma, in questo caso, solo per poco tempo ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cerveteri
Giuliana Nardi
Cerveteri
Centro (etr. ca/eisra; gr. Ἄγυλλα, Καιρέα; lat. Caere) in prossimità della costa tirrenica, poco a nord di Roma, situato all’estremità sud-occidentale [...] separano dalle alture parallele della Banditaccia a nord-ovest e di Monte Abatone a sud-est, sedi entrambe delle necropoli di piena età , nel periodo di massima espansione, dai Monti della Tolfa ai MontiSabatini e al Lago di Bracciano. All’interno ...
Leggi Tutto
Vedi SUTRI dell'anno: 1966 - 1997
SUTRI (v. VII, p. 573)
C. Morselli
Posta alle propaggini dei Monti Cimini, che si elevano a NE del pianoro tufaceo su cui sorge la città, e alle falde dei MontiSabatini, [...] Moroni, al limite O del centro urbano, occupa probabilmente il sito di un antico accesso in relazione con la via diretta ai Monti Cimini.
L'area urbana (m 200 X 550 c.a) presenta una fascia centrale in piano, che digrada dolcemente verso il margine ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Roma, nel territorio a nord del Tevere già detto Tuscia Romana o Patrimonio, situata nella parte sud-ovest della cinta che racchiude il lago omonimo, su un dosso di trachite, [...] e a 164 m. sul mare. Occupa un gruppo di cavità crateriche contigue dell'antico apparato vulcanico dei Sabatini (v. sabatini, monti) ed ha perciò forma quasi circolare, interrotta solo a nord dalla minore insenatura, pur essa a contorno circolare ...
Leggi Tutto
SABATINI, Venturino.
Marco Pantaloni
– Nacque a Napoli il 25 ottobre 1856 da Domenico e da Chiara Stella Giancristofaro.
Dopo aver frequentato l’istituto tecnico, continuò i suoi studi all’Università [...] grado di conservazione (Vulcano Laziale, Vulcani Cimini), passando per quelli parzialmente demoliti (Vulsini, Sabatini) o senza tracce esterne di apparati (Monti della Tolfa, Sasso), per finire con quelli appartenenti a regioni vulcaniche secondarie ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] imposta l’attività vulcanica dei Volsini, dei Cimini, dei Sabatini e dei Colli Albani. Nel Lazio meridionale i rilievi le brezze di terra e di mare, in montagna le brezze di monte e di valle. Il Föhn è frequente in alcune valli alpine.
Anche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] al momento dell’invasione musulmana, di non pochi indigeni sui monti delle Asturie dove, secondo una incerta tradizione, il re V. Rodríguez Tizón, di tendenze ancora baroccheggianti, F. Sabatini e J. de Villanueva. Nella scultura si distinsero M. ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio settentrionale (406,23 km2 con 65.911 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 326 m s.l.m., su un piano ondulato dove vengono a contatto i prodotti vulcanici dei Monti [...] vi si distinguono: il lembo meridionale della Maremma; un’ampia zona mediana caratterizzata dai Monti Volsini e Cimini e dalla sezione più settentrionale dei Sabatini; il versante destro della valle del Tevere. Il clima è di tipo mediterraneo, ma ...
Leggi Tutto