È il nome con cui viene designata una regione del Lazio meridionale, nella quale è diffusa fra gli abitanti quella forma antichissima di calzature dette ciocie, costituite da una coppia suola con la punta [...] con l'Aniene (anzi taluni v'includono anche l'alta valle dell'Aniene); a est è limitata dalla dorsale principale dei Monti Ernico-Simbruini e della Meta, arriva, cioè, fino al confine con l'Abruzzo; a sud include l'antico circondario di Sora, fino al ...
Leggi Tutto
Con questo nome (Hernica saxa in Sil. Ital., IV, 225 e VIII, 390; herna significava saxum nella lingua dei Marsi e dei Sabini, cfr. Serv., Ad Aen., VII, 684) si designa di solito una sezione del Subappennino [...] all'alto Aniene e al Cosa. Dal gruppo del Viglio (v. simbruini) li separa il solco segnato dal vallone di S. Onofrio (Aniene), o sui fianchi dei profondi valloni che incidono le pendici dei monti. Questi, a oriente, verso il Liri, scendono precipiti ...
Leggi Tutto
Uno dei monti più noti del gruppo dei Simbruini nel Subappennino Centrale, al confine fra il Lazio e l'Abruzzo. È alto m. 1853 e consta di pile potenti di calcare in genere assai permeabile, entro il quale [...] d'acqua che si perdono in cavità carsiche (Camposecco). Il monte conserva ancora in gran parte il suo mantello di bosco (faggi assai folto fino a 1200-1300 m. Sul fianco sud-est del monte, sotto l'erta rupe a picco detta la Tagliata, a circa 1360 ...
Leggi Tutto
Conca nel cuore della Marsica, già occupata da un ampio lago ora prosciugato. L’attuale Piana del F. è posta a una quota di 650 m s.l.m. ed è racchiusa completamente da dorsali montuose (a N il massiccio [...] del Velino, a E e NE i Monti del Sirente, a S quelli della Marsica, a O i Simbruini), orientate NO-SE, costituite in prevalenza da rocce carbonatiche meso-cenozoiche e in minor misura da rocce terrigene mioceniche. Da un punto di vista geologico, la ...
Leggi Tutto