GODIN TEPE
R. Dolce
Località dell'attuale Iran occidentale, lungo il Gämäsyäb, affluente del Saymarre. Il sito, esteso per c.a 10 ha, ha costituito una tappa essenziale nella via commerciale di Kermānsāh [...] che, da E a O, collegava la catena dei montiZagros all'altopiano iranico. L'importanza strategica del sito perdurò fino a Dario I e a Serse, come attestano le loro iscrizioni nella zona di Hamadān.
L'antico centro di G. T. fu scoperto nel corso di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran e della Asia Centrale. Premessa
Pierfrancesco Callieri
Ciro Lo Muzio
Premessa
La sezione che segue è dedicata alla vasta area compresa tra la Mesopotamia, l’Anatolia e il Caucaso [...] con la Mesopotamia troviamo la Media, una delle regioni dal passato più illustre. L’area sud-occidentale dei montiZagros digrada a ovest verso la regione pianeggiante, continuazione della pianura mesopotamica e nucleo centrale dell’antico Elam, che ...
Leggi Tutto
TELL es-SAWWAN
F. Ippolitoni Strika
Villaggio preistorico della Mesopotamia centrale, sulla riva destra del Tigri. Pochi chilometri a Ν si trova la città di Sāmarrā, dove fu scoperta da Herzfeld nel [...] a T. S. la fase tarda di questa ceramica, presente invece nel sito più orientale di Čoqā Marni, sulle pendici dei montiZagros.
Cinque livelli di costruzione sono stati riconosciuti a T. S. e numerati I-V dal basso, con una sottofase (IIIA) nel ...
Leggi Tutto
SAR-I PUL
C. A. Pinelli
È un moderno villaggio iranico sito nel distretto di Hulvān, 34 km a S-E da Qasr-i Shirin. Nei suoi dintorni - lungo le pareti rocciose con cui terminano le pendici occidentali [...] dei montiZagros - si trovano alcuni tra i più antichi rilievi rupestri dell'Iran.
Il più noto di questi rilievi rappresenta Anubanini, re del popolo montanaro dei Lullubi, in piedi di fronte alla dea Inanna. Il monarca, stante, il mento incorniciato ...
Leggi Tutto
TELL AGRAB
A. Bisi
Città mesopotamica della regione del fiume Diyāla (affluente orientale del Tigri), fiorente dall'epoca protostorica.
Gli scavi sul tell, che si innalza di 13 m nella piatta zona desertica [...] fra la confluenza del fiume Diyāla col Tigri e le più basse propaggini dei montiZagros, sono stati condotti da una missione americana (1935-37) dell'Istituto Orientale di Chicago, sotto la direzione di H. Frankfort. È stato messo in luce un muro di ...
Leggi Tutto
Mitanni
Regno dell’Alta Mesopotamia (1650-1250 a.C.), detto anche Khurri (dagli ittiti) e Khanigalbat (dagli assiri). La popolazione di base era hurrita, con la presenza di un elemento indo-iranico attestato [...] le «truppe hurrite» e formò un regno che dominava, direttamente o indirettamente, un vasto territorio che si estendeva dai MontiZagros, a est, fino alla costa del Mediterraneo, a ovest. I re successivi usavano un sigillo dinastico di Shuttarna ...
Leggi Tutto
Sulaiman I detto il Magnifico o il Legislatore
Sulaiman I
detto il Magnifico o il Legislatore Sultano ottomano (n. 1495-m. Szigetvár, Ungheria, 1566). Figlio di Selim I, salì al trono nel 1520. Dopo [...] , quindi, attraverso l’Anatolia, S. si spinse fino all’Azerbaigian, da dove si diresse verso sud e, attraverso i MontiZagros, raggiunse e prese Baghdad. La seconda campagna (1548-49) portò all’annessione della regione intorno al Lago di Van; la ...
Leggi Tutto
Assurnasirpal
Nome di due re assiri.
A. I (1049-1031 a.C.) è mal documentato; ma gli viene attribuito l’«obelisco bianco».
A. II (883-859 a.C.), con una serie di campagne annuali, riuscì a ricompattare [...] il controllo sul territorio tradizionale dell’Assiria, tra Eufrate e montiZagros, eliminando i piccoli regni aramaici che vi si erano installati due secoli prima e fondando una serie di province; in seguito condusse anche una spedizione sul ...
Leggi Tutto
Kurdistan
Vasta regione prevalentemente montuosa, compresa fra l’Anatolia sudorientale, l’alto corso del Tigri e dell’Eufrate e l’altopiano iraniano con i MontiZagros, abitata in maggioranza da . Dell’intera [...] regione, solo il K. iracheno ha avuto pieno riconoscimento politico nel 2005, come provincia autonoma della nuova Repubblica federale irachena ...
Leggi Tutto
(gr. Ζάγρος) Catena montuosa che forma un arco continuo e cinge verso S l’altopiano iranico, situata al confine tra l’Iran, la Turchia sud-orientale e l’Iraq nord-orientale. Digrada ripida verso la Pianura [...] Mesopotamica e verso il mare, formando con i Monti del Fars e quelli di Makran (a E dello Stretto di Hormuz) una gigantesca muraglia, con cime che superano i 4000 m di altitudine, lunga 1000 km e larga in media 200, che si ricollega ai rilievi del ...
Leggi Tutto