PALEOCENE
Maria Piazza
. Nome derivato da παλαικός "antico" e καινός "recente" e usato un tempo da alcuni geologi per indicare i piani inferiori del periodo Paleogenico (v.) o Nummulitico (v.); equivalente [...] all'Eonummulitico o Suessoniano nella divisione del Nummulitico in Eo- Meso- e Neonummulitico e comprendente i piani Montiano, Tanetiano, Sparnaciano. ...
Leggi Tutto
Scrittore drammatico, nato a Madrid, e morto nel 1741. Fu cappellano nel reale Convento dell'Encarnación. Benché l'indirizzo neoclassico già avesse fatto sentire i suoi effetti sul teatro spagnuolo, egli [...] ai vecchi modelli con pedanteria, prolissità e poco gusto, tanto da meritare acerbe critiche dal Luzán e dal Montiano. Scrisse circa venti commedie fantastiche, stravaganti, fredde, e qualche grossolano intermezzo, che godettero tuttavia d'una grande ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Luigi
Alessandra Briganti
Nato a Roma il 13 nov. 1821 dal marchese Bartolomeo e Flaminia dei principi Odescalchi, compì gli studi nel collegio di Propaganda Fide. Poi, in contrasto col desiderio [...] guardie nobili pontificie. A quel tempo il C. aveva già cominciato l'attività letteraria, con una cantica di gusto montiano dal titolo IlGiudizio universale, apparsa a Roma nel 1842. Egli compì anche alcuni tentativi teatrali: uno dei primi lavori ...
Leggi Tutto
Manzoni, Alessandro
Cesare Federico Goffis
Il grande scrittore non fu un ammiratore di D. nel senso e nei modi in cui lo furono il Foscolo o gli scrittori del Risorgimento lontani dal M. nella ribellione [...] , celebrato anche al di sopra dell'Alighieri nella chiusa. Né si trattò solo d'infatuazione giovanile se, ancora nel 1828, al Monti era attribuito " il cor di Dante, e del suo duca il canto ", svalutazione per noi del " core " e del " canto ". La ...
Leggi Tutto
berlusconofilo
agg. (iron.) Che segue con partecipazione le vicende di Silvio Berlusconi.
• Premierato forte, federalismo fiscale, meno Stato più società, riduzione di spese e tasse: ecco come costruire [...] ) • Com’era suggestivo, l’argomentare di Giuliano Ferrara a «Qui Radio Londra» di giovedì 26 gennaio. Sempre misurato, sobrio, montiano nei toni (dopo il periodo «mutande libertine» e quello «boccacce a Sarkò» è il suo registro per l’attuale stagione ...
Leggi Tutto
GREGORIO Grassi, santo
Giuseppe Croce
Nacque a Castellazzo Bormida, vicino ad Alessandria, il 13 dic. 1833, terzo dei nove figli di Giovanni Battista e Paola Francesca Moccagatta, e fu battezzato Pietro [...] nel novembre 1848, fra i minori francescani nel convento della Madonna della Ghiara di Reggio Emilia, iniziando poi il noviziato a Montiano, presso Cesena, dove vestì l'abito il 14 dicembre. Emessa la professione dei voti religiosi nel 1849, G. venne ...
Leggi Tutto
FOGOLLA, Francesco (nome cinese Fu Zhujiao)
Giuseppe Brancaccio
Nacque a Montereggio di Mulazzo in Lunigiana, allora soggetta al Ducato di Parma, da Gioacchino e da Elisabetta Ferrari il 4 ott. 1839. [...] di vestire l'abito francescano: fu ammesso nell'Ordine il 1° nov. 1856 a Bologna e un mese dopo partì per il convento di Montiano presso Cesena; ma, il 14 sett. 1857, prima di finire il noviziato, fu costretto a ritornare a casa dei genitori a Parma ...
Leggi Tutto
filomontiano
s. m. e agg. Chi o che si mostra favorevole alle scelte politiche di Mario Monti.
• Nel frattempo [Silvio Berlusconi] vuole rimettere benzina nel motore del suo Pdl, oggi ingolfato tra anti [...] e l’ex segretario Pd Massimo D’Alema rilanciano il patto riformisti-moderati per arrivare nel 2013 ad un governo con chi sostiene Monti. Un percorso che chiama il Pdl ad una scelta «filomontiana» non di facciata, e che sospinge ai margini l’Idv (e di ...
Leggi Tutto
PERISAULI, Faustino
Michele Camaioni
PERISAULI, Faustino (Pier Paolo da Tredozio). – Nacque a Tredozio dopo il 1450, da Martino; il nome della madre è sconosciuto.
Assai incerte le notizie riguardanti [...] complessione fisica, ironicamente evocata dallo stesso Perisauli in diversi scritti e testimoniata tra gli altri dall’umanista Francesco Rufo Montiano, che in un epitaffio lo ricordò come uomo «di corpo gracile ma d’animo fortissimo». Al nome di ...
Leggi Tutto
PALEOGENICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] Reims, Munier-Chalmas e De Lapparent 1893; Bartoniano da Barton (isola Wight), Mayer Eymar 1857; Priaboniano da Priabona nei Monti Berici, Munier-Chalmas e De Lapparent 1893; Auversiano da Auvers, Dollfus 1880; Luteziano da Lutetia, De Lapparent 1883 ...
Leggi Tutto
montiano1
montiano1 agg. – Relativo al poeta italiano Vincenzo Monti (1754-1828), alla sua opera, e ai caratteri specifici della sua poesia: bibliografia m.; l’eleganza m.; il classicismo montiano. Anche, come agg. e sost., seguace, ammiratore,...
montiano2
montiano2 agg. e s. m. [dal nome della città di Mons nel Hainaut, Belgio]. – Nella cronologia geologica, il piano intermedio del paleocene (il primo sottoperiodo del paleogene), tipicamente rappresentato nel bacino di Mons e in quello...