• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Biografie [19]
Arti visive [8]
Storia [5]
Musica [3]
Religioni [2]
Medicina [1]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Diritto civile [1]

FERMI, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERMI, Claudio Margherita Bettini Prosperi Nacque a Monticelli d'Ongina, in provincia di Piacenza, il 2 genn. 1862, da Giuseppe, farmacista, e da Elisa Zangrandi. Frequentò a Firenze il Regio Istituto [...] 1952. Fonti e Bibl.: Necrologio, in Riv. di malariologia, XXXI (1952), p. 54; V. Puntoni, C. F. In memoriam, in Nuovi Annali d'igiene e di microbiologia, III (1952), pp. 259 s.; F. M. Marras, Ricordando C. F., in Igiene e sanità pubblica, VIII (1952 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI PIACENZA – ACCADEMIA D'ITALIA – TERRANOVA PAUSANIA – MONACO DI BAVIERA – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERMI, Claudio (1)
Mostra Tutti

GIORGI, Brigida

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGI (Banti Giorgi), Brigida Roberto Staccioli Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi. Il padre era barcaiolo, ma [...] 1830, pp. 194 s., 251, 254 s.; L.-E. Vigée Le Brun, Souvenirs d'Italie, Paris 1835, I, p. 74; L. Da Ponte, Memorie. Libretti mozartiani , Piacenza s.d., p. 43 s.; M.G. Genesi, Una primadonna tardosettecentesca, B. G.-Banti, Monticelli d'Ongina 1991; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZANELLA, Amilcare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANELLA, Amilcare. Andrea Sessa – Nacque a Monticelli d’Ongina il 26 settembre 1873, quartogenito di Callisto, guardia campestre, e di Virginia Rocchi, e due giorni dopo fu battezzato con i nomi di [...] Raniero Cacciamani e Pier Antonio Zanardi. A quattordici anni un suo Andante e scherzo per quartetto d’archi gli valse l’incarico di istruire la banda di Monticelli. A quindici anni provò l’emozione di un breve incontro con Giuseppe Verdi nella villa ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BARBIERE DI SIVIGLIA – GIUSEPPE RADICIOTTI – GIUSEPPE FRACCAROLI – MONTICELLI D’ONGINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANELLA, Amilcare (1)
Mostra Tutti

OSIMO, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OSIMO, Augusto Manfredi Alberti OSIMO, Augusto. – Nacque a Monticelli d’Ongina, in provincia di Piacenza, il 28 gennaio 1875 da Raffaele, esponente di un’agiata famiglia ebraica del luogo, e dalla modenese [...] il 22 luglio 1923. Opere: Oltre ai testi già citati si segnalano Relazione-progetto per l’istituzione di scuole-laboratorio d’arte applicata all’industria, Milano 1903; L’Unione italiana della educazione popolare nel 1913, Como 1914; I problemi della ... Leggi Tutto

ARMELONGHI, Leonzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMELONGHI, Leonzio Mario Barsali Nato a Monticelli d'Ongina (Piacenza) da Francesco il 15 ott. 1827, si laureò nel 1850 a Parma in giurisprudenza ma non fu ammesso nel locale collegio degli avvocati [...] nel collegio di Carpeneto Piacenza (VII legisl.), ed entrò in ballottaggio col Manfredi per il collegio di Monticelli d'Ongina. L'attività parlamentare dell'A. si chiuse con questa legislatura; entrato nella magistratura, percorse una rapida e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SICARDO, vescovo di Cremona

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SICARDO, vescovo di Cremona Elisabetta Filippini SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] di Nonantola per la chiesa di San Giorgio di Monticelli d’Ongina, dipendente dal priorato nonantolano di Santa Croce di lite fra la pieve di Sorbolo e l’abate di San Pietro in Ciel d’Oro di Pavia per la cappella di San Siro in curte Casalis Sancti ... Leggi Tutto
TAGS: SAN BENEDETTO DI POLIRONE – SAN GIOVANNI EVANGELISTA – SAN PIETRO IN CIEL D’ORO – PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICARDO, vescovo di Cremona (2)
Mostra Tutti

MELONE, Altobello

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELONE, Altobello. Alessandro Serafini – Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] sono la Madonna col Bambino della collegiata di Monticelli d’Ongina (1520 circa) che imita la Madonna 3 maggio 1543 (Tanzi, 1986, p. 97). Fonti e Bibl.: M.A. Michiel, Notizie d’opere di disegno (1521-43), a cura di G. Frizzoni, Bologna 1884, pp. 86, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GEROLAMO SAVOLDO – PELLEGRINO DA SAN DANIELE – ARCIVESCOVADO DI MILANO – STRAGE DEGLI INNOCENTI – MARCANTONIO RAIMONDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELONE, Altobello (1)
Mostra Tutti

BEMBO, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Bonifacio Franco Mazzini Nacque intorno al 1420, forse a Brescia, dal pittore cremonese Giovanni; fratello dei pittori Benedetto e Andrea (per Giovanni e Andrea, v. G. Panazza, La pittura nella [...] (1962), pp. 49 s.; A. C. Quintavalle, in Arte in Emilia, II (catal.), Parma 1962, pp. 37-39; Id., Problemi bembeschi a Monticelli d'Ongina, in Arte antica e moderna, 1963, n. 21, pp. 36 s.; F. R. Pesenti, Per una nuova interpretazione di B. B., ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELINO DA BESOZZO – LANCILLOTTO DEL LAGO – GIROLAMO LOMBARDO – FRANCESCO SFORZA – LUDOVICO IL MORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEMBO, Bonifacio (2)
Mostra Tutti

PASINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PASINI, Alberto Anna Chiara Fontana – Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] artista dilettante ed appassionato compositore. Dopo la morte del padre, avvenuta a Monticelli d’Ongina il 4 agosto 1828, località nel Piacentino in cui si trovava per lavoro (Botteri Cardoso, 1991, p. 33, n. 2), la madre si trasferì con Alberto e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – JOSEPH ARTHUR DE GOBINEAU – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – MONTICELLI D’ONGINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASINI, Alberto (2)
Mostra Tutti

BORZONE, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORZONE (Bolzone), Luciano Franco Sborgi Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] che predica a coetanei:restaurato nel 1951, ha perduto molto della sua immediatezza. Altre opere attribuite al B.: a Monticelli d'Ongina, nella chiesa di S. Lorenzo, Giuseppe venduto dai fratelli e I gioielli trovati nel sacco di Beniamino (di quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – FILIPPO III DI SPAGNA – GIACOMO LOMELLINI – PINACOTECA CIVICA – ACQUAFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORZONE, Luciano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
Agrivoltaico
agrivoltaico (agrovoltaico) agg. Relativo a un impianto, a un sistema che genera energia elettrica mediante assorbimento di luce solare nei terreni che contemporaneamente vengono utilizzati per le coltivazioni agricole; agrofotovoltaico. ||...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali