• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Biografie [28]
Arti visive [21]
Storia [12]
Archeologia [8]
Geografia [6]
Religioni [6]
Italia [4]
Letteratura [3]
Architettura e urbanistica [4]
Biologia [2]

YAMASAKI, Minoru

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

YAMASAKI, Minoru Ada Francesca Marcianò Architetto statunitense di origine giapponese, nato a Seattle (Washington) il 1° dicembre 1912, morto a Detroit (Michigan) il 6 febbraio 1986. Si laureò nel 1934 [...] Harmon, Serenity and delight in the new architecture as exemplified in the work of Minoru Yamasaki: A selected bibliography, Monticello (Ill.) 1981; Encyclopedia of 20th century architecture, a cura di V. Magnago Lampugnani, New York 1986, p. 370; J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RAZIONALISMO – RICETTACOLO – POSTMODERNO – UMANESIMO – INVOLUCRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YAMASAKI, Minoru (1)
Mostra Tutti

KYME

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi KYME dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 KYME (v. S 1970, p. 402) S. Lagona Individuata dai viaggiatori del '700, K. era nota già dalla seconda metà dell'800, quando si diffuse la voce dell'interesse [...] tratto mostrava una fase databile nel tardo ellenismo. Poco più a S, dove nella pianta disegnata dai cecoslovacchi appariva un monticello a ferro di cavallo, ritornava alla luce un grande edificio medioevale (XII-XIII sec. d.C.), di forma pressoché ... Leggi Tutto

LASDUN, Sir Denys

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LASDUN, Sir Denys Luigi Biscogli Architetto inglese, nato a Londra l'8 settembre 1914. Ha studiato presso l'Architectural Association di Londra. La sua formazione è stata improntata dallo studio delle [...] urbano, in Casabella, 355 (1970), pp. 33-52; D. Sharp, C. Davis, Denis Lasdun: a new national role, in Building (Londra 1976); P. Buchanam, Lasdun landmark, in Architectural Review (1981); L. Doumato, Sir Denys Lasdun, Monticello (Illinois) 1984. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MARUCELLI, Giovan Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARUCELLI, Giovan Filippo. Vanna Arrighi – Nacque a Firenze il 26 sett. 1628 da Alessandro di Francesco e da Elisabetta Monterappoli. La famiglia Marucelli, originaria del Mugello, era giunta a Firenze [...] Fra gli accademici egli era noto con il soprannome di Sprovveduto. La sua insegna rappresentava una formica che si dirige verso un monticello di grano e il suo motto, tratto dal verso 7 del sonetto XVI del Canzoniere di Francesco del Petrarca, diceva ... Leggi Tutto

MOGADOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MOGADOR A. Jodin Nella geografia del Marocco l'isola di M., posta di fronte alla penisola e alla città omonima, occupa un posto privilegiato, essendo unica lungo un litorale che si estende per più di [...] nei dintorni vengono a confermare questa data. I resti fenici e greci, d'altra parte, sono stati rinvenuti solo nel monticello di cui è stata descritta la stratigrafia (strato IV). Vi domina quasi esclusivamente la ceramica. In essa si possono ... Leggi Tutto

SEREGO, da

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEREGO, da Gian Maria Varanini SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] un loro esponente, Andrea da Serego, fu ucciso in combattimento «proeliando pro illis de Castignonculo et illis de Monticello» (due famiglie signorili dell’area; questa seconda, di livello capitaneale e titolare per qualche tempo dell’avvocazia dell ... Leggi Tutto
TAGS: SANT’AMBROGIO DI VALPOLICELLA – CANSIGNORIO DELLA SCALA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GUGLIELMO DELLA SCALA

FRANGIPANE, Oddone

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANE, Oddone Matthias Thumser -Figlio di Leone e nipote di Cencio (II), aveva un fratello di nome Cencio, con cui spesso viene ricordato nelle fonti. I tentativi fatti finora - basati però solo [...] fazione alleata e in un'altra nemica dell'imperatore. I sostenitori di Federico Barbarossa elessero papa il cardinale Ottaviano di Monticello, col nome di Vittore IV, mentre gli oppositori scelsero il senese Rolando Bandinelli, che era stato il più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Costantino nella tradizione ecclesiastica armena

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella tradizione ecclesiastica armena Nazénie Garibian L’imperatore Costantino e la storiografia armena L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia Nella [...] croce, e probabilmente nel terzo o quarto giorno, in cui si celebrava la dedicazione del santuario della Croce sul monticello del Golgota, la stazione liturgica nel complesso architettonico di Costantino che, nei secoli IV-V, era provvisto di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

OSIMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi OSIMO dell'anno: 1963 - 1996 OSIΜO (v. vol. V, p. 781) M. Luni Mentre alcuni contributi hanno ampliato le conoscenze relative alla storia della ricerca sull'antica O., recenti scavi ne hanno chiarito [...] del Ferro occasionalmente recuperati nel territorio circostante nelle località Fornace Giardinieri, Monte S. Pietro, S. Paterniano, Monticello dei Frati e Padiglione, sembrerebbero ipotizzare la preesistenza di un popolamento sparso che gravitava sul ... Leggi Tutto

TURINETTI, Giovan Antonio e Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURINETTI, Giovan Antonio e Giorgio Andrea Merlotti – Nacquero rispettivamente nel 1602 e nel 1606, figli di Ercole (morto nel 1625) e di Maria Garagno. Oltre a loro, la coppia ebbe anche Francesco [...] , nel 1655 Giorgio e Francesco sposarono rispettivamente Maria Violante Valperga di Rivara (1630-1690) e Vittoria Margherita Roero di Monticello (nata nel 1637). Si trattava di nozze importanti, che legavano i Turinetti a famiglie della corte e che ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE II, DUCA DI SAVOIA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – AMEDEO DI CASTELLAMONTE – CRISTINA DI FRANCIA – COMPAGNIA DI GESÙ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
monticèllo
monticello monticèllo s. m. [dim. di monte]. – 1. Piccolo monte; rilievo di scarsa elevazione. Anche, mucchio, cumulo più o meno alto e grosso di terra, sabbia, detriti, ecc. 2. In anatomia, il terzo lobulo mediano del verme superiore del...
montìcolo
monticolo montìcolo s. m. [dal lat. tardo monticŭlus, dim. di mons montis «monte»], letter. – Monticello: sorgono sulle barene monticoli di sale (Ojetti). Anche sinon. di monticello del cervelletto, in anatomia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali