CORNAZZANO, Manfredo da
Giancarlo Andenna
Appartenente a una delle principali famiglie vassallatiche della Chiesa di Parma, nacque da Gerardo (IV) in data di poco posteriore al 1180.
La famiglia era [...] arrendersi. Il 7 ottobre il C. era accampato con l'imperatore lungo il corso del fiume Chiese, tra Calcinato e Montichiari, per assediare quest'ultimo castello. La resistenza dei Bresciani fu piegata, dopo numerosi attacchi, il 22 ottobre, quando gli ...
Leggi Tutto
MASSIMINI, Fausto.
Gianluca Fruci
– Nacque a Brescia l’8 giugno 1859 da Luigi e da Giulia Barbera, appartenente a un casato patrizio bresciano già aggregato al Maggior Consiglio cittadino.
Il padre, [...] comunale di Brescia nel luglio 1892, mentre l’anno successivo entrava come rappresentante del mandamento di Montichiari nell’Assemblea provinciale, dove si concentrò sulle questioni della perequazione fondiaria e della viabilità. Nell’autunno ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA, Benedetto
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 31 marzo 1811 da Francesco e da Anna Maria Puccio.
Laureatosi in giurisprudenza, esercitò per qualche tempo l'avvocatura. Allievo di D. Scinà, [...] ). Frequenti bizzarre affermazioni contiene anche il suo discorso sulla "riforma della libertà" (tornata del 15 dic. 1868). Morì a Montichiari (Brescia) il 7 dic. 1877.
Fra i suoi numerosi scritti si ricordano ancora: Emilia Hallez nella "Beatrice di ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] il prototipo della piattaforma produttiva, vale a dire la conurbazione urbana che si snoda da Malpensa (Varese) a Montichiari (Brescia) lungo l’asse pedemontano, facendo perno sui capoluoghi di provincia di Varese, Como, Lecco, Bergamo e Brescia ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Estorre
Fabrizio Pagnoni
(Estore, Astorre). – Figlio naturale di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano, e Beltramola de Grassi, nacque probabilmente attorno al 1356.
Secondo [...] la città orobica in direzione del territorio bresciano (ibid.). Già il 5 gennaio 1405 si presentò alle porte di Montichiari esibendo la patente con cui Giovanni Carlo lo aveva nominato suo procuratore a ricevere il giuramento di fedeltà dalle terre ...
Leggi Tutto
MAZZUCHELLI, Luigi
Sergio Onger
– Nacque a Brescia il 19 sett. 1776 da Francesco e Isabella Conforti. Dopo aver ricevuto le prime basi dell’istruzione dal giovane matematico e studioso di ingegneria [...] a riposo nel 1846.
Tornato a Brescia, alternò il soggiorno in città a quello nella sua dimora di campagna a Montichiari, dove allestì una specola e una sorta di museo-biblioteca aperto agli amici. Tra gli oggetti conservati vi erano le raccolte ...
Leggi Tutto
MAMELI, Goffredo
Mario MENGHINI
Poeta e soldato, nato a Genova il 5 settembre 1827, morto a Roma il 6 luglio 1849. Figlio di Giorgio e di Adele Zoagli, fino dall'infanzia il M. ebbe una salute assai [...] , quindi, andato a Treviglio, s'inscrive nella legione del Torres col grado di capitano, e di là prosegue per Crema, Montichiari, Volta Mantovana, dove il Torres lo incarica di ricercare il punto più acconcio per il passaggio del Ticino. Pochi giorni ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] giunsero anche ad attaccare la città, e non mancò qualche altro successo in scontri secondari, come a Montichiari. Le relazioni scaligero-viscontee migliorarono peraltro rapidamente; erano forse già tornate allo status precedente nel giugno 1363 ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] , si diresse verso Bergamo e l'Adda. Il 7 maggio l'esercito pontificio dette battaglia alle truppe di Bernabò a Montichiari sul Chiese a meridione di Brescia. Il C., troppo impetuoso, fu respinto e battuto, ma Hawkwood salvò la situazione. Malgrado ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] la base (non eseguito; cfr. Hubert, p. 284); una colonna, uguale a quella di una delle basi, è conservata nell'ospedale di Montichiari (descriz. dello stesso C. in Arch. di Stato di Milano, Autografi, cart. 28; dis. nella Racc. Cagnola e in quella ...
Leggi Tutto
animalicidio
s. m. Uccisione, eliminazione fisica intenzionale di animali. ◆ [tit.] "Maltrattamenti e animalicidio" / chieste 4 condanne a Green Hill / I pm chiedono la condanna di quattro responsabili dell'allevamento di cani beagle a Montichiari,...