• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Archeologia [29]
Storia [16]
Asia [11]
Biografie [10]
Arti visive [9]
America [7]
Temi generali [6]
Manufatti [3]
Storia medievale [3]
Africa [2]

Montìcoli

Enciclopedia on line

Famiglia veronese (nota anche come Montécchi); fu dalla fine del sec. 12º a capo del partito ghibellino che con l'aiuto di Torello Salinguerra (1205) di Ferrara, e più tardi di Ezzelino III da Romano (1226) combatté la famiglia guelfa dei Conti di S. Bonifacio. Dopo un'effimera conciliazione (1235) i M. ripresero la lotta, favorendo il predominio di Ezzelino III in Verona, durato poi fino al 1259. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – ROMEO AND JULIET – LUIGI DA PORTO – GHIBELLINO – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montìcoli (1)
Mostra Tutti

MONTICOLI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTICOLI, Nicolo Liliana Cargnelutti MONTICOLI, Nicolò. – Nacque a Udine, da Crescimbene (o Creso) e dalla nobildonna Caterina Rinoldi, nel 1464, come egli stesso annota nello Spoglio della cronaca [...] il condottiero aveva ottenuto da Venezia in feudo. Fu una breve parentesi, perché l’anno successivo cessò la signoria di Alviano; ma Monticoli entrò in un gioco di forze che poi furono al centro delle sue cronache. Nel febbraio del 1511 in Friuli la ... Leggi Tutto

MONTICOLI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTICOLI, Andrea Luca Gianni MONTICOLI, Andrea. – Nacque in Friuli dal giurisperito Giovanni e da Caterina, congiunta del toscano Nicolò da Siena. Licenziato in diritto civile, nell’ottobre del 1385 [...] : il 22 novembre i due ambasciatori riferivano l’impegno assunto dal Senato veneziano a favore di Panciera. Il 2 aprile 1409 Monticoli, da quell’anno indicato come doctor legum, fu tra gli inviati del metropolita al concilio di Pisa, convocato l’anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MONTICOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTICOLI, Giovanni Luca Gianni MONTICOLI, Giovanni. – Nacque probabilmente a Verona all’inizio del XIV secolo dal nobile Crescimbene di Tebaldo Monticoli. Nella prima metà del XIV secolo il cognome [...] diocesi di Modena, stretto collaboratore del vescovo Guido Guizzi nei primi anni del suo governo – e il notaio Nicolò Monticoli, che si dichiara proveniente dalla diocesi di Parma. Nel libro degli anniversari del convento dei frati minori è ricordato ... Leggi Tutto

Cónti

Enciclopedia on line

Famiglia veronese di origine feudale; avversaria dei Monticoli, ricchi mercanti: il contrasto si intrecciò alle vicende politiche del territorio circostante, per l'alleanza dei C. con gli Estensi e dei [...] dei C. si ebbe dal 1206 al 1225 quando essi prevalsero incontrastati nella vita di Verona: ma i da Romano e i Monticoli, profittando del fatto che i C. avevano indotto i Veronesi ad aderire alla seconda Lega lombarda contro Federico II, chiesero l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGA LOMBARDA – FEDERICO II – MONTICOLI – ESTENSI – VERONA

MOUNDS

Enciclopedia Italiana (1934)

MOUNDS Renato Biasutti . In inglese "tumuli": è il nome dato ai monticoli e ad altre elevazioni artificiali del terreno sparse nel bacino orientale del Mississippi e nei paesi del SE., che l'indagine [...] archeologica ha dimostrato essere in molti casi cinte di difesa di abitati (v. fortificazione) o recinti di luoghi sacri, ma nella maggior parte dei casi tumuli funerarî per sepolture successive e collettive. La ... Leggi Tutto

PARADEROS

Enciclopedia Italiana (1935)

PARADEROS Guido Valeriano Callegari . Nome spagnolo dato nella repubblica Argentina, a monticoli artificiali, sparsi specialmente nella Patagonia e nella regione del Río Negro, nel posto d'antiche dimore. [...] In essi si rinvengono oggetti neolitici, quali punte di frecce, asce, cunei, lame di coltelli, punteruoli, pestelli, raschiatoi, palle per bolas e frammenti di stoviglie rozze, nerastre o rossastre, più ... Leggi Tutto

Quattroventi

Enciclopedia on line

Fazione veronese del 13° sec., formata da partigiani dei Conti, poi passati ai Monticoli, capeggiati nel 1225 da Leone Dalle Carceri e favorevoli a Ezzelino da Romano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: EZZELINO DA ROMANO – MONTICOLI

Montécchi

Enciclopedia on line

Forma italiana dal lat. Monticuli con la quale è nota, nella tradizione letteraria, la famiglia veronese Monticoli (v.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTICOLI

HARAPPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi HARAPPA dell'anno: 1960 - 1995 HARAPPĀ (v. vol. III, p. 1106) M. Vidale Complesso archeologico protostorico formato da un gruppo di monticoli a S delle sponde del fiume Ravi, nel Panjab pakistano. [...] le strutture più integre e significative di H., in primo luogo la complessa struttura denominata «Grande Granaio», situato nella parte NO del monticolo F. Si tratta di una costruzione di c.a 50 x 40 m in mattoni cotti, a tratti integrati da mattoni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
montìcolo
monticolo montìcolo s. m. [dal lat. tardo monticŭlus, dim. di mons montis «monte»], letter. – Monticello: sorgono sulle barene monticoli di sale (Ojetti). Anche sinon. di monticello del cervelletto, in anatomia.
pàssero
passero pàssero (ant. pàssere) s. m. (f. -a) [lat. passer -ĕris]. – 1. Nome di varî uccelli ploceidi del genere Passer, molto comuni, di piccole dimensioni, con becco forte e conico. In Italia sono presenti quattro specie: il p. oltremontano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali