• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Archeologia [29]
Storia [16]
Asia [11]
Biografie [10]
Arti visive [9]
America [7]
Temi generali [6]
Manufatti [3]
Storia medievale [3]
Africa [2]

Puerto Hormiga

Enciclopedia on line

Sito archeologico ubicato in prossimità del Canal del Dique, nella valle del fiume Magdalena (Colombia). È costituito da un gruppo di chiocciolai (monticoli stratificati di rifiuti composti da gusci di [...] molluschi) e risale al 5° millennio a.C. Da P. provengono alcune tra le più antiche datazioni relative agli esordi della produzione fittile nel continente americano (3100 a.C.), di poco più tarde rispetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: COLOMBIA – MINA

Della Scala

Enciclopedia on line

Famiglia signorile di Verona, di origine oscura, che ebbe parte nel comune con un Balduino, console nel 1147. Aderente dapprima al partito dei Monticoli e Quattroventi, molti membri di essa furono fatti [...] giustiziare da Ezzelino da Romano, il quale invece accordò il suo favore al ramo che sembra risalire a un Lonardino, e al quale apparteneva Mastino I (v.), podestà di Verona nel 1259. Questi, morto Ezzelino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EZZELINO DA ROMANO – PAOLO ALBOINO – CANGRANDE II – CANSIGNORIO – MASTINO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Della Scala (3)
Mostra Tutti

SANGHOL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SAṄGHOL A. Small Località del Pan jab indiano, situata a 40 km a O di Chandigarh, dove - accanto all'abitato moderno - sorgono diversi monticoli che documentano un'occupazione pressoché ininterrotta [...] a partire dal 2000 a.C. circa, e lo sviluppo maggiore durante il periodo śakakuṣāṇa (I sec. a.C.-II/III sec. d.C.). La Sutlej - uno dei quattro grandi affluenti dell'Indo, che con quest'ultimo danno nome ... Leggi Tutto

MONTE ALBÁN

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTE ALBÁN Guido Valeriano Callegari . Vasto pianoro a 1449 m. s. m. presso la città di Oaxaca (Messico meridionale), in gran parte occupato da antichi monticoli funerarî, e da rovine di fortificazioni [...] e costruzioni appartenenti alla civiltà precolombiana zapoteca. Era denominato Jucucuy (monte verde) o Danni Dipaa (monte fortificato). I primi scavi del Batry, al principio di questo secolo, diedero abbondante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTE ALBÁN (1)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale Luis Guillermo Lumbreras Duccio Bonavia Carlos Williams León Peter Kaulicke Caratteri generali di Luis Guillermo Lumbreras Tranne che nell'area [...] con pianta ad U". Si tratta di forme simili, ma non uguali. I templi con pianta ad U sono composti da un monticolo principale e più alto da cui si proiettano due bracci allungati con un'altezza minore, a formare una corte con tre lati chiusi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

DALLE CARCERI, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE CARCERI, Leone Giancarlo Andenna Nato a Verona alla fine del sec. XII, appartenne a una famiglia della nobiltà cittadina, legata alle istituzioni comunali, poiché nel 1173 il consanguineo Giberto [...] La coalizione al governo si divise subito proprio sul problema dei rapporti da tenere con la lega e con l'imperatore. I Monticoli erano favorevoli alle proposte delle due città, mentre il D. ed i Quattuorviginti erano inclini ad aderire a Federico II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EFESO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EFESO (v. vol. III, p. 219 e S 1970, p. 289) A. Bammer Nei dintorni della città i più antichi siti archeologici risalgono all'Età del Bronzo. Si tratta di monticoli [...] situati presso Torbalı, a Ν di E., sulla costa a S della città, e del castello di Ayasoluk a Selçuk. Due tratti di mura micenee si sono conservati sull'Ilicatepe, a S di Kuşadasi, e sul Büyükkale in direzione ... Leggi Tutto

CATAL HUYUK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

F. Ippolitoni Strika ÇATAL HÜYÜK (v. S 1970, p. 47, s.v. Anatolia). - Città neolitica del VII-VI millennio a.C., situata nella pianura di Konya, non lontano dalle montagne del Tauro e da cave di ossidiana [...] 7,5 m) ospita l’insediamento tardo-neolitico, ma è stato scavato in minima parte, mentre l’indagine archeologica ha interessato soprattutto il monticolo a E (600 x 350 m; alt. c.a 17,5 m), cui comunemente si riferisce il toponimo. Nonostante che sia ... Leggi Tutto

Sambonifàcio

Enciclopedia on line

Famiglia comitale; ebbe dal sec. 10º il comitato di Verona e mantenne anche dopo il sorgere del comune (1135) il titolo di conti di Verona. Iniziò la sua ascesa con Milone; si divise in due rami, residenti [...] l'uno a Sambonifacio, l'altro a Ronco. I S. ebbero gran parte nella vicenda del comune, in lotta coi Crescenzî e i Monticoli, finché da questi ultimi, alleati a Ezzelino da Romano, non furono espulsi nel 1225. Vi rientrarono nel sec. 15º. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EZZELINO DA ROMANO – SAN BONIFÀCIO – MONTICOLI – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sambonifàcio (1)
Mostra Tutti

KALIBANGAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

KALIBANGAN M. Taddei Località nel distretto di Ganganagar (Rajasthan), in cui dal 1959 si conducono scavi, prima ad opera di B. B. Lai, quindi sotto la direzione congiunta dello stesso e di B. K. Thapar. [...] (con presenza di quella di Harappa) può esser seguita nel monticolo orientale. Le case sono costruite con mattoni crudi di 30 cotti. Una seconda occupazione (in età harappiana) del monticolo occidentale sembra che abbia avuto un carattere difensivo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
montìcolo
monticolo montìcolo s. m. [dal lat. tardo monticŭlus, dim. di mons montis «monte»], letter. – Monticello: sorgono sulle barene monticoli di sale (Ojetti). Anche sinon. di monticello del cervelletto, in anatomia.
pàssero
passero pàssero (ant. pàssere) s. m. (f. -a) [lat. passer -ĕris]. – 1. Nome di varî uccelli ploceidi del genere Passer, molto comuni, di piccole dimensioni, con becco forte e conico. In Italia sono presenti quattro specie: il p. oltremontano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali